La narrativa thriller ha una storia lunghissima, capace di appassionare lettori in tutto il mondo secolo dopo secolo. Le storie ricche di suspense, mistero e tensione ci accompagnano ormai da più di un secolo e mezzo, ma hanno sempre fatto parte della storia culturale umana. Dai primi gialli del XIX secolo fino ai romanzi contemporanei, il thriller mantiene un fascino senza tempo.
Per questo motivo, se ti sei perso dei classici che hanno fatto storia, siamo qui a elencarti 5 thriller che devi assolutamente leggere. I libri non sono indicati in ordine di importanza o di valutazione, quindi non ci sono preferenze di sorta.
Arthur Conan Doyle – “Uno studio in rosso”. Molti lo reputano il primo vero giallo, “Uno studio in rosso” è una pietra miliare del genere thriller. Pubblicato nel 1887, è stato il primo romanzo di Arthur Conan Doyle dove si fa conoscere il celeberrimo detective Sherlock Holmes. La trama ruota attorno a un omicidio enigmatico e vede Holmes impegnato a risolvere il mistero, dimostrando la sua brillantezza deduttiva. Non puoi perderlo.

Agatha Christie – “Dieci piccoli indiani”. Agatha Christie è considerata la regina del brivido, e “Dieci piccoli indiani” è uno dei suoi romanzi più famosi. Pubblicato nel 1939, il libro racconta la storia di dieci estranei invitati su un’isola remota. Qui ciascuno di loro è accusato di crimini passati. Con un’atmosfera carica di suspense, il thriller tiene i lettori con il fiato sospeso, mentre i personaggi muoiono uno dopo l’altro in circostanze misteriose.
Thomas Harris – “Il silenzio degli innocenti”. “Il silenzio degli innocenti” è un thriller psicologico scritto da Thomas Harris, che ha ispirato il famoso film con Anthony Hopkins e Jodie Foster. Il libro è noto per i suoi personaggi iconici, tra cui l’agente dell’FBI Clarice Starling e il brillante dottor Hannibal Lecter. La trama coinvolge Starling nella caccia a un serial killer, ma è l’interazione tra lei e Lecter a creare la trama intrigante.
Umberto Eco – “Il nome della rosa”. “Il nome della rosa” di Umberto Eco è l’unico romanzo italiano presente in molte liste dei migliori libri crime. Pubblicato nel 1980, il libro è una miscela di mistero, storia e filosofia. La storia si svolge in un monastero medievale e segue l’indagine di Guglielmo da Baskerville su una serie di omicidi. Il romanzo offre una profonda riflessione sulla conoscenza, la religione e il potere. Imperdibile anche il film basato sul romanzo.
Carlo Emilio Gadda – “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”. L’opera di Carlo Emilio Gadda è un giallo insolito che mescola la narrativa thriller con uno stile complesso e unico. La storia è ambientata a Roma e coinvolge un misterioso furto e una serie di eventi strani. Il linguaggio intricato di Gadda e l’uso del dialetto rendono il libro una lettura davvero affascinante.
Gabriel Garcia Marquez – “Cronaca di una morte annunciata” (BONUS). Anche se non rientra nei canoni del giallo, il libro di Gabriel Garcia Marquez offre una narrazione interessantissima. La storia ruota attorno a un omicidio preannunciato, creando suspense attraverso la conoscenza anticipata dell’evento tragico. La trama coinvolgente rendono questo romanzo un’esperienza di lettura indimenticabile.