I cachi (Diaspyros kaki) sono i frutti dell’albero del cachi, che appartiene al genere delle Ebenacee.
Sono utili contro la stanchezza e lo stress psicofisico e sono ottimi alleati dell’intestino.
Proprietà e benefici dei cachi
Il cachi è un frutto molto ricco di zuccheri, pertanto non è adatto a chi soffre di diabete e a chi deve seguire diete ipocaloriche, ma è ottimo per chi ha bisogno di combattere lo stress psicofisico.
Contiene zuccheri semplici, che quindi vengono assorbiti facilmente dall’organismo; per questo motivo è adatto a chi ha bisogno di energia immediata, per esempio a chi pratica attività sportive. Grazie al contenuto di fibre, è un buon rimedio contro la stitichezza. Ma non soltato. Ha virtù epatoprotettrici ed è consigliato in caso di cure antibiotiche, in quanto aiuta a mantenere in salute la flora intestinale.
Calorie e valori nutrizionali dei cachi
100 grammi di cachi contengono all’incirca 65-70 kcal / 272 kJ.
Il frutto del cachi è ricchissimo di potassio, ma contiene anche altri sali minerali tra cui magnesio, fosforo, calcio e sodio. Ha, inoltre, un’elevata percentuale di zuccheri (circa il 12%) ed è piuttosto ricco di fibre alimentari. Vanta anche una buona quota di vitamine, in particolare vitamina C.
Per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 80%
- Zuccheri 16-18%
- Fibre 2,5%
- Proteine 0,6%
- Grassi 0,3%.
- Potassio 161-170 mg.