Capita che quando si prende la decisione di accogliere un cane in famiglia si pensi a quale prendere e dove. Sono sempre tantissimi i cani che necessitano l’adozione, una famiglia, amore e coccole. Ma quale razza è più adatta? Bisogna puntare su una tipologia particolare oppure è meglio scegliere un meticcio? Ci sono molti vantaggi dall’adottare cani non di razza. Non è solo una “scelta etica” e concretamente di aiuto alle strutture sovraffollate di animali un tempo randagi o abbandonati.

Le razze canine, nei decenni, anzi, nei secoli, sono state selezionate in modo da far emergere le caratteristiche più adatte per l’uomo in diverse attività. I differenti cani di razza presentano tratti ben definiti sia fisicamente che di carattere, ma sono predisposti a determinate patologie. In particolare, se pensiamo a cani e gatti che presentano il muso schiacciato, parliamo di una vera e propria anomalia, trasmessa grazie a un’apposita selezione. Ma causa una evidente difficoltà di respirazione.
Il cane meticcio o “bastardino” è più resistente e gode anche di un’aspettativa di vita più lunga. Lo avrete notato anche conoscendo quello di amici e parenti. Il cane in questione, dunque, avrà anche una migliore qualità della vita e un notevole risparmio di stress e dispiaceri per il suo padrone (oltre che di visite dal veterinario).
Per “meticcio” si intende un cane di cui si possono identificare i genitori con difficoltà. Ha delle caratteristiche che sono sostanzialmente un’incognita e anche al momento di una cucciolata le fattezze fisiche risultano piuttosto diverse. I cani meticci, di solito, sono molto socievoli, docili e tranquilli. Hanno buoni rapporti con adulti e bambini e di norma si adattano ai nuovi contesti e all’arrivo di novità e nuovi membri in famiglia. L’intelligenza, poi, non manca mai e per essere certi sulla taglia e sul carattere del cagnolino, basta rivolgersi a un canile. Lì gli operatori e i volontari conosceranno bene praticamente tutti gli animali ospitati.

Va detto anche che non sempre si sanno le origini e le condizioni iniziali dei cuccioli di razza. L’acquisto di un cane con pedigree in generale ha un impatto importante sul bilancio economico sul bilancio famigliare. I prezzi “vantaggiosi” rischiano di alimentare il traffico illecito di cuccioli che magari arrivano a noi dopo aver vissuto una separazione dalla madre troppo precoce. Oltre agli allevamenti controllati e sani, c’è sempre un business crudele che si può contrastare solo con l’adozione dai canili.