Cronaca Social

Il cane si rotola sull’erba? Sai cosa significa?

Il rotolamento del nostro cane su diverse superfici è un comportamento abbastanza comune. Sarà capitato di osservarlo in diverse circostanze. Ci sono molte differenze sulle motivazioni per cui il nostro amico a quattro zampe lo fa. Anche se si tratta sempre di un lavoro complesso quello di comprendere cosa avviene esattamente nelle loro menti, si possono trovare alcune differenze. Il contesto e il suolo possono indicarci perché i nostri amici si rotolano per terra, in giardino, su un prato.

Spesso è semplicemente bisogno di “sgranchirsi le ossa”, un po’ come facciamo noi coi movimenti di “stretching”. Il mondo degli odori, però, è quello da tenere maggiormente d’occhio per capire questo comportamento. È probabilmente il primo dei fattori che dobbiamo prendere in considerazione. Infatti, capita che un cane, dopo aver annusato qualcosa, cominci a rotolarsi per terra. Per molti cani è estremamente piacevole rotolarsi su cose per noi, invece, anche puzzolenti.

cane rotola

Certamente è un comportamento iscritto anche nel patrimonio genetico. Ad esempio, una creatura abituata alla caccia deve confrontarsi con altri animali con apparati olfattivi altrettanto sviluppati. Coprire il proprio odore con un altro più forte e più intenso, poteva difendere dall’avvicinamento di un potenziale pericolo.

Essendo però un animale sociale, il cane potrebbe voler comunicare qualcosa agli altri. La difficoltà però risiede sul comprendere quali fragranze per un cane sono così importanti, tanto da decidere di volercisi rotolare sopra. Per un cane, rotolarsi su cose dall’odore particolare è probabilmente legato anche ai circuiti del piacere e della gratificazione.

Un ultimo aspetto, oltre a quello fisico, olfattivo e strettamente individuale, questo comportamento è inserito all’interno di una dinamica di comunicazione. In questo caso non possiamo escludere quasi nulla dato che è estremamente complesso entrare nel mondo di quelli che possono essere i significati o le intenzioni nei confronti di un odore. Il contesto qui è fondamentale. Se questa azione è compiuta ad una certa distanza da un proprio simile potremmo supporre che sia un qualche segnale, probabilmente pacifico. Alle volte il rotolarsi del cane può fungere da segnale di presentazione.

Nella dinamica di comunicazione più ampia con un altro cane, rotolarsi potrebbe essere utile per lasciare una propria impronta odorosa più facilmente percepibile, o invece portarsi addosso un qualche odore sentito per terra. Tra i cani, la comunicazione può richiedere non soltanto di avvicinarsi e annusarsi reciprocamente, ma anche di muoversi e anche sdraiarsi e girarsi sul prato.

Quando, in un contesto di gioco, uno dei cani si butta a pancia si può osservare, specie quando si ha a che fare con un cucciolone, un comportamento collegato a sintonia e complicità. In definitiva, si può affermare che il comportamento del rotolarsi sembra genericamente collegato ad intenzioni pacifiche.