In vetta alla classifica delle professioni più retribuite in Italia c’è un lavoro che permette di raggiungere circa 265 mila euro annui lordi. Questi dati sono frutto di uno studio dell’Istat svolto nell’anno 2021. Per fare questo lavoro è necessaria la laurea; inoltre la specializzazione è ancor più importante per un reddito più elevato. Scopriamo quindi qual è il lavoro più pagato in Italia.

Come già detto sono necessari molti anni di studio: infatti per raggiungere questo obiettivo bisogna conseguire una laurea in Giurisprudenza dalla durata di 5 anni, accompagnata da specializzazione. Si tratta proprio della figura del notaio. Per poter diventare notaio bisogna anche esercitare un periodo di pratica notarile con la durata di almeno 18 mesi e infine svolgere con successo il concorso pubblico.
Ma cosa fa un notaio? Molti di voi lo sapranno, altri invece non ne hanno la più pallida idea. Il notaio è un pubblico ufficiale con il compito di autenticare e garantire la validità giuridica degli atti stipulati tra vivi e dei testamenti di ultime volontà. Deve attribuire quindi pubblica fede a quanto scritto. Quindi la strada è lunga, faticosa e richiede molto impegno, ma ne vale la pena per fare il lavoro più pagato!

Classifica dei lavori più pagati
La classifica dei migliori lavori in Italia, in termini di guadagno, vede al primo posto il notaio, lavoro più pagato, seguito dal medico al secondo posto e al terzo posto troviamo il pilota d’aereo. Per quanto riguarda i medici, il loro guadagno è di circa 75 mila euro lordi l’anno e in relazione alla specializzazione questa cifra può aumentare. I più remunerati risultano essere i chirurghi specializzati, i dentisti e gli anestesisti. Al terzo posto ci sono i piloti d’aereo e la cifra del guadagno annuale non si allontana molto da quello dei medici, infatti i dati riportano una cifra di circa 74 mila euro.

Al quarto posto si piazzano i titolari di farmacia con un guadagno di 60 mila euro. Per terminare la classifica dei lavori più pagati, al quinto e sesto posto abbiamo il web marketing manager e il consulente finanziario, con rispettivamente 57 mila euro e 55 mila euro lordi all’anno.