I gatti non sono esattamente molto “espressivi” e sono solitamente difficili da valutare. Ma questo è quello che pensano tutti coloro che non hanno appreso nessuna informazione, soprattutto sul loro linguaggio del corpo. Un gatto comunica molto a partire dalla coda, gli occhi, le orecchie, la postura. Rimarrai stupito da quanto puoi imparare sulla comunicazione del tuo gatto osservando il linguaggio del corpo del tuo amico felino. Ecco tutto ciò che devi sapere su ciò che la coda del tuo gatto vuole trasmettere.
La coda di un gatto ha molte storie da raccontare. Cominciamo a osservare il nostro felino e prendiamo appunti. Sono tante le posizioni e i significati collegati che di sicuro possono renderci consapevoli di molte più sfaccettature del gatto.
La coda puntata verso l’alto, magari camminando verso di noi o andando in giro. Capitato? Speriamo di sì. Si tratta del modo perfetto per un gatto di dimostrare cordialità. È anche un segno che il tuo gatto è felice e disponibile.
Una coda curva a forma di U, indica spesso un segno di relax, felicità o giocosità. Più alta va la coda, maggiore è la fiducia che dimostra. Questa è l’indicazione generale che comunica il nostro felino generalmente.
Se tiene la coda avvolta attorno a te, o comunque a contatto con te, è un modo in cui il tuo amico peloso esprime affetto, relax e amore. È l’occasione perfetta per accarezzare il tuo gatto e trascorrere il momento amabilmente insieme.
Coda verso l’esterno e inclinata verso l’alto. Se è tenuta lontana dal corpo e leggermente inclinata, esprime disagio o indecisione. È una situazione di attesa che può chiudersi in positivo o in negativo, dipende tutto da cosa sta per succedere.

Tenere la coda vicina al corpo, o anche bassa e vicino al corpo, indica che il gatto si sente insicuro o ha paura. Di solito non è un segno felice, e ci si può aspettare un comportamento aggressivo.
Quando la coda si trova tra le gambe siamo davanti a una cattiva notizia. Può riflettere estrema paura e incertezza. Di sicuro potrebbe seguire un attacco, soprattutto se accompagnato da sibili, ululati e orecchie appiattite.
Una coda tenuta arcuata o gonfia è segnale di allarme o aggressività, indipendentemente da come è posizionata la coda. Non a caso, è un modo per sembrare più grandi e più intimidatori di fronte a una minaccia.

I gatti comunicano attraverso i movimenti della coda tanto quanto le loro posizioni. Se notiamo che è scodinzolante, a differenza dei cani, non è un segno di cordialità. È un segnale di avvertimento che esprime rabbia o agitazione. Se avvistiamo un fruscio lento sul terreno si tratta di un segno che indica interesse per qualcosa di allettante. Un colpo di coda è inevitabilmente la comunicazione di stare alla larga. È un segnale di avvertimento che il tuo amico felino che è arrabbiato.