In Italia si preferisce nettamente una tipologia di pesce rispetto a tutte le altre. Un pesce in particolare è sia quello più apprezzato che quello più consumato nel nostro Paese. Non è solo una questione di gusto. La cucina italiana, come anche quella di altri Paesi in tutto il mondo, utilizza spesso il pesce. Da paese di mare quale siamo, non stupisce che questo alimento sia presente in tantissimi menù, in tantissime tradizioni regionali in tutto lo Stivale.
Se ci pensiamo bene in effetti, ci sono veramente numerose ricette a base di pesce che si possono realizzare anche in modo piuttosto veloce. Da secoli, ormai, questo alimento è presente e utilizzato in svariati modi, dalla pasta alla griglia, dalle salse ai condimenti per lo street food (vedi lo sfincione in Sicilia).
Si tratta di un alimento “eclettico”, capace di arrivare sulla tavola cucinato in tanti modi diversi. Consideriamo anche che è protagonista sia di primi che di secondi piatti. I metodi di cottura, peraltro, come abbiamo accennato, sono svariati. Parliamo di quello più diffuso e utilizzato, almeno apparentemente. Lo troviamo ovunque: il tonno è presente in tantissime ricette veloci e sfiziose. La maggior parte sono anche senza impegno dato che si tratta del prodotto in scatola. Il tonno in latta, che sia al naturale o aromatizzato, consente di arricchire piatti senza impegnarci troppo davanti ai fornelli.

Non a caso, avere delle scatolette di tonno nella proprio dispensa torna sempre utile per preparare qualcosa in alternativa alla carne. Con del tonno di questo tipo è facile realizzare dei semplici spaghetti al tonno, delle polpette, si può inserire nell’insalata di riso, e molto altro.
Anche se si pensa che il tonno sia il pesce più consumato in Italia, in realtà ciò non è così. Perché il pesce più amato e consumato nel nostro Paese è l’acciuga. Secondo alcune stime, pare proprio che sia l’acciuga l’alimento di mare che si trova più spesso nei nostri piatti ed è anche quello con più “movimento” tra tutti gli utilizzi che ne facciamo in cucina in Italia.

Le acciughe sono un altro tipo di alimento di mare che si presta bene per molte pietanze. Una delle ricette più conosciute, per esempio, sono le acciughe marinate con succo di limone. Le acciughe, in particolare, sono una buona fonte di vitamina B e di vitamina E. Inoltre, all’interno sono presenti il selenio e anche il ferro, il fosforo, il potassio, il calcio e lo zinco. Come il tonno in scatola, si può reperire in comodi barattoli sott’olio che si possono conservare per diverso tempo in frigorifero. In più, si presta a tantissime ricette dal Nord al Sud. Famosa in tutto il mondo, ad esempio, la “pasta con le acciughe”, un piatto che mezza Italia conosce e prepara con piacere.