Cronaca Social

Il primo Natale: trama e trailer del nuovo film di Ficarra e Picone / VIDEO

Il cinepanettone della coppia comica siciliana uscirà nei cinema il 12 dicembre: un viaggio nel tempo fino all’epoca in cui nacque Gesù.

L’idea non è originale. Perché un po’ prende spunto volutamente da Non ci resta che piangere e un po’ dal recente successo americano di Yesterday.

Eppure sono in tanti in attesa di vedere Il primo Natale, il nuovo film di Ficarra e Picone, primo cinepanettone della loro carriera in un anno in cui Massimo Boldi ha deciso si non scendere in campo e Christian De Sica di correre ai ripari facendo uscire la sua pellicola annuale a metà novembre.

La pellicola sarà nelle sale dal 12 dicembre. A Palermo vive Salvo (Salvo Ficarra), un ladro di arte sacra, ateo convinto. A Roccadimezzo Sicula vive padre Valentino (Valentino Picone) un prete affascinato dalla potenza iconica del presepe. Due mondi, i loro, molto lontani ma che stanno per incontrarsi o meglio per scontrarsi, proprio alla vigilia delle festività natalizie.

LEGGI ANCHE: Quanto costa mangiare al ristorante dello chef Locatelli?

Salvo, infatti, non resiste alla tentazione di appropriarsi di una preziosa reliquia che si trova proprio nella chiesa del piccolo paesino di padre Valentino, il quale a sua volta, scoperto il furto, non ha altra scelta se non quella di gettarsi alla rincorsa del ladro ma, così facendo, per magia, o per chissà quale altra ragione, si ritroveranno in un enorme presepe vivente: è la Palestina dell’anno zero pochi giorni prima della nascita di Gesù.

TRAILER:

I due comici palermitani hanno raccontato che l’idea che sta alla base di questo film è venuta loro prima di girare L’ora legale ma, tra una cosa e l’altra, sono riusciti a realizzare materialmente Il primo Natale solo nel 2019. La lavorazione ha infatti avuto luogo durante l’estate di quest’anno, principalmente in Marocco, anche se più di una scena è stata girata in studio a Roma. Le riprese, nel complesso, sono durate otto settimane.

«Ci muoviamo – dice Valentino Picone, da sempre il più saggio e loquace tra i due – all’interno di un’epoca che non è nostra, per cui ci troveremo in un mondo straordinario in cui cercheremo in tutti i modi di sopravvivere perché non siamo nel 2019 e quindi saremo due pesci fuor d’acqua».

LEGGI ANCHE: Addio al bollo auto: in arrivo una nuova tassa dall’Unione Europea.

Sono chiaramente al centro della vicenda Ficarra e Picone, giunti al settimo film insieme (il primo, Nati stanchi, risale all’ormai lontano 2002). Al loro fianco ci sono Massimo Popolizio (un Erode cattivo ma affascinante, hanno spiegato i due comici), noto caratterista che lo scorso anno è stato Benito Mussolini nel provocatorio Sono tornato, Giovanni Calcagno, Massimo Cagnina e Roberta Mattei. Il direttore della fotografia è Daniele Ciprì, ai costumi c’è Cristina Francioni e la scenografia è affidata a Francesco Frigeri.

LEGGI ANCHE: Qual è la velocità di uno starnuto?