L’organizzazione ambientale di Leonardo DiCaprio ha deciso di investire 5 milioni di dollari (4,5 milioni di euro) per aiutare la foresta pluviale amazzonica dopo gli incendi che l’hanno devastata.
Earth Alliance donerà i soldi ai gruppi locali e alle comunità indigene che stanno lavorando per proteggere l’Amazzonia.
Come rimarcato sulla BBC, l’Istituto nazionale per la ricerca spaziale in Brasile ha stimato che ci sono stati più di 72mila incendi quest’anno nella foresta pluviale amazzonica, 40mila in più rispetto all’anno scorso.
Una dichiarazione sul sito web di Earth Alliance dice: “La distruzione della foresta pluviale amazzonica sta rapidamente liberando anidride carbonica nell’atmosfera, distruggendo un ecosistema che assorbe milioni di tonnellate di emissioni di carbonio ogni anno ed è una delle migliori difese del pianeta contro la crisi climatica“.
Le organizzazioni che riceveranno il denaro sono: Instituto Associacao Floresta Protegida (Kayapo), Coordinamento delle organizzazioni indigene dell’Amazzonia brasiliana (COIAB), Instituto Kabu (Kayapo), Instituto Raoni (Kayapo) e Instituto Socioambiental (ISA).
LA SITUAZIONE
L’aumento degli incendi boschivi è stato causato da un incremento della deforestazione per l’allevamento del bestiame.
Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato accusato di incoraggiare la distruzione dell’Amazzonia ma ha affermato che le organizzazioni non governative (ONG) – come gli enti di beneficenza – potrebbero essere i responsabili del numero degli incendi senza mostrare, però, alcuna prova.
Earth Alliance è stata fondata dal divo di Hollywood e da altri due filantropi nel luglio scorso con l’obiettivo di proteggere la fauna selvatica, promuovere la giustizia climatica e garantire i diritti degli indigeni.
Amazon Forest Fund è l’iniziativa del gruppo per raccogliere i fondi per la protezione di questa specifica e fondamentale area del Pianeta.
In un post condiviso sabato scorso su Instagram, l’attore ha dichiarato di essere “profondamente preoccupato per la crisi in corso in Amazzonia, che evidenzia il delicato equilibrio del clima, della biodiversità e del benessere delle popolazioni indigene“.
Nel frattempo i leader internazionali al vertice del G7 di Biarritz, in Francia, stanno raggiungendo un accordo sugli aiuti internazionali. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha dichiarato che la Gran Bretagna donerà 10 milioni di sterline (11 milioni di euro) per proteggere la foresta pluviale amazzonica.
Leggi anche: Incendi in Amazzonia, l’allarme riguarda tutto il Pianeta.