Ogni tipo di indovinello è spesso orientato a promuovere un ragionamento impegnativo nelle persone che vi si cimentano. Di solito è necessario ragionare “oltre gli schemi prestabiliti”. Un gioco come questo affascina l’uomo da millenni, sia attraverso i giochi di parole, i quesiti, gli enigmi con una sola soluzione o con più possibili risposte.
Tutti questi indovinelli, sfide visive o mentali, sono progettati solitamente per stimolare la mente. Tutti sembrano sempre o facilissimi, ma solo in apparenza, o addirittura di primo acchito irrisolvibili.

Vediamo cosa abbiamo davanti. “Se il figlio di Giuseppe è il padre di mio figlio, chi sono io per Giuseppe?” è l’indovinello in questione. Alla risposta si arriverà senza dubbio solo attraverso lo sviluppo di un ragionamento relativamente complesso. Ma soprattutto leggendo attentamente.
Gli indovinelli logici e basati su contesti possibili sono quelli normalmente più appetibili rispetto ad esempio a quelli matematici: soprattutto quando entrano in gioco elementi conosciuti da tutti come quelli “familiari”. Vedi l’indovinello che proponiamo in questo articolo. C’è da ragionare su che tipologia di incroci avremmo con questo ipotetico soggetto, appunto tale Giuseppe.
Quale è la risposta a questo indovinello? C’è già una brutta notizia prima di balzare alla soluzione. Le risposte possibili sono addirittura due.
Soluzione all’indovinello
Basta leggere in modo preciso ed interpretare la domanda sotto diversi punti di vista. Andiamo per gradi adesso. Se il figlio di Giuseppe è il padre di mio figlio (dunque, si chiedeva, “chi sono io per Giuseppe?”) la risposta potrebbe essere sia il figlio o la nuora, ma anche “nessuno” in quanto è plausibile l’idea di avere un figlio senza un legame “contrattuale”.
Il senso e la struttura della domanda contenuta nell’indovinello, d’altronde, verte su un concetto che può trarre in inganno. Principalmente per come siamo abituati ad interpretare i vari ruoli, solitamente, ben definiti in un contesto familiare, anche se spesso non è aderente alla realtà.