Cronaca Social

Intelligenza artificiale rivela: queste professioni spariranno nel prossimo decennio! Scopri se la tua è nella lista!

Nella storia dell’uomo, soprattutto quella recente, ci sono stati mestieri e pratiche che sono diventate obsolete per via dell’avanzamento tecnologico. Molte azioni sono state sostituite da azioni automatizzate, capaci di essere svolte da una macchina o con l’aiuto di un minor quantitativo di forza lavoro umana. C’è sempre una professione a rischio dunque.

La tecnologia e l’evoluzione del mercato del lavoro hanno portato a cambiamenti significativi che hanno coinvolto sempre più settore. Inevitabile quanto prevedibile stando alla storia umana degli ultimi secoli, dall’industrializzazione in poi soprattutto. Ci sono tre lavori che potrebbero sparire nei prossimi 10 anni proprio per via di eventuali ulteriori sviluppi tecnologici o per via del loro “crollo” nel dimenticatoio da parte di aziende investitrici. 

Certe professioni, più che sparire, potrebbero venire meno perché ottimizzate a tal punto da non necessitare l’azione umana e quindi personale specifico che svolga questo tipo di attività. Proprio un’intelligenza artificiale ha risposto a questo quesito ipotizzando quali problemi affronteranno certe occupazioni.

Il primo fra tutti, il lavoro degli operatori di call center. Il motivo? L’avanzamento della tecnologia di chatbot e di intelligenza artificiale conversazionale (vedi strumenti come Chat GPT che soddisfano risposte e soluzioni a determinati problemi, ancora in forme limitate). È probabile che certe mansioni del call center potrebbero essere sostituite da sistemi automatizzati, da computer capaci di rispondere e lavorare per l’assistenza ai clienti.

Più generale ma significativo è il rischio per gli impiegati di ufficio per compiti amministrativi. Già, perché l’automazione dei processi aziendali, l’intelligenza artificiale potrebbero sensibilmente diminuire l’assegnazione di compiti amministrativi a persone favorendo dei computer. Ad esempio, la gestione di documenti, la compilazione di report e altre attività potrebbero essere assegnate a bot che registrano dati e compilano relazioni dettagliate.

Ultimo ma non meno evidente, il lavoro nell’industria manifatturiera. Si tratta di tutte quelle posizioni che coinvolgono lavori ripetitivi (anche se non sempre è così, soprattutto nell’alta qualità). Restano comunque settori in cui le azioni sono facilmente automatizzabili nella produzione industriale. Basti pensare alle catene di montaggio, un settore a rischio di totale automazione e assenza quasi totale di personale umano.