Cronaca Social

Ipertensione: ecco come contrastarla con piccoli accorgimenti

Vademecum con qualche piccolo e semplice consiglio per combattere la pressione alta.

Tante persone, complici un tenore di vita piuttosto frenetico – nei giorni nostri non è affatto una rarità – e un continuo permanere di preoccupazione, ansia e paura, soffrono di pressione alta, predisposizione che può incrementare pericolosamente il rischio di infarti, ictus, scompensi renali e aneurismi di vario genere.

E non è affatto una questione legata al sesso: uomini e donne sono sullo stesso piatto della bilancia. L’obesità, poi, non aiuta certamente a tenere lontano questa patologia, tanto che i medici consigliano in primis ai propri pazienti di non ingrassare e mantenere un peso adeguato all’età e all’altezza.

Ecco un vademecum con qualche piccolo e semplice consiglio che vi aiuterà a combattere l’ipertensione.

1) Mangiare alimenti ricchi di potassio: il potassio è un minerale che combatte attivamente la pressione altra con risultati evidenti. I cibi che lo contengono in rilevante quantità sono le banane, pomodori, patate, piselli, fagioli, legumi in genere, uva secca e prugne, che vanno assimilati con costanza dall’organismo in virtù di un’assimilazione K (simbolo del potassio nella tavola periodica degli elementi) fra i 2.000 mg e i 4.000 mg.

2) Dosare il consumo di sale: oltre un dosaggio di 1500 mg di sale diventa controproducente per l’organismo.

3) Assumere un integratore: il coenzima Q può ridurre sensibilmente i livelli di pressione. Tale molecola antiossidante induce vene e arterie a dilatazione. Su consiglio medico è buona norma assumere fra i 60 e i 100 mg per tre volte al giorno.

4) Gustare del cioccolato fondente: il cioccolato fondente è polifunzionale e ingloba dei flavonoli che favoriscono l’elasticità arteriosa, venosa e capillare.

5) Bere poco alcol: non bere alcol riduce la pressione, ma risultati ancora migliori si rilevano nell’assunzione dosata: un ridotto consumo di alcol influirebbe sul calo della pressione sanguigna. Per intenderci, parliamo di un bicchiere medio di vino o birra, escludendo ovviamente i superalcolici.

6) Bere infusi e tisane contenenti ibisco: tale sostanza contrasta decisamente l’ipertensione. E’ presente, seppur non sistematicamente, in alcuni infusi, tisane e qualità di tè.

7) Fare lunghe camminate: l’esercizio fisico è alla base di un buono stato di salute. Una camminata di mezz’ora, eseguita con regolarità giornaliera, aiuta il cuore a ottimizzare l’ossigeno alleggerendo il suo lavoro di pompaggio sanguigno.

8) Respirare profondamente: inspirare ed espirare lentamente, azione perpetrata da pratiche meditative come lo yoga e il tai chi, induce a una diminuzione dell’ormone dello stress, responsabili dell’aumento di renina, enzima colpevole di una maggiore pressione sanguigna.

Leggi anche: 5 alimenti che devi eliminare se vuoi combattere davvero la cellulite.

Seguici anche su News Republic. Scarica l’APP, è gratis: