Un’altra interessante novità dall’Oriente è rappresentata dall’ultima tendenza in fatto di food & beverage. Adesso che si assiste alla diffusione di bevande analcoliche e dalle acidità più o meno spinte, la bevanda più chiacchierata del momento è il kombucha. Per chi non lo avesse mai sentito nominare, si tratta di una bevanda fermentata a base di tè o di altri infusi, ricca soprattutto di probiotici e, quindi, considerata salutare, oltre che apprezzata da tantissime persone per il suo gusto.
Come giunge fino a noi? Il kombucha ha fatto un gran bel giro. Nasce nel 221 A.C. in Cina alla corte dell’imperatore Qin. Si dice lo considerasse «il tè dell’immortalità», e a quanto pare, il kombucha, dopo essere passato per numerosi ristoranti stellati di tutto il mondo, si trova oggi anche nei negozi. Veniva e viene servito spesso insieme agli amuse bouche, le pietanze leggere e minute prima degli antipasti, come alternativa al vino. Attualmente, trovandosi anche nei supermercati, sembra stia vivendo la sua “primavera”.
Alcune stime parlano di un mercato globale che potrebbe presto raggiungere i 17,1 miliardi di dollari entro il 2033. Con una concentrazione prevalentemente attiva in Nord America (dove è un fenomeno già da un po’) e in Europa, dove sta velocemente affermandosi.

Ebbene, se siete alla ricerca di un elisir di lunga vita che solleciti le papille gustative con l’acidità, il kombucha può rivelarsi la perfetta bevanda. Ma andiamo a vedere qualche consiglio per l’acquisto di un prodotto di qualità, oltre che dal gusto davvero intrigante.
Latta. “Fermenti e Miscele” è un cocktail bar al centro del quartiere Ostiense, a Roma, specializzato in cocktail d’autore, vini naturali e cucina gourmet. Ha creato una linea di quattro bevande analcoliche fermentate che richiamano proprio la nostra bevanda: ZTL, MDP (Magia del Pompelmo), Xananax e La Pasion.
Fervere. Si tratta di un laboratorio di Kombucha artigianal che propone quattro diverse ricette di kombucha. Ginger noir con Tè Nero Nepalese e zenzero fresco, The Classic con Tè Nero Nepalese in purezza, Queen Oolong con Tè Oolong Cinese, Tè Nero Nepalese e boccioli di rosa e Wild Spring con Tè Nero Nepalese, Karkadè e Orchidee. C’è poi l’Amethyst, con cocco, ananas e lavanda.
Livebarrels. Qi definisce una “fermenteria creativa”: tra i suoi tanti prodotti c’è questo Kombucha Basilico & Limone, pensato per ricreare un ideale tè freddo all’italiana. Una trovata davvero interessante e sicuramente da provare.