Cronaca Social
Pesto di zucca

La ricetta del pesto di zucca: un’alternativa molto gustosa

Il pesto è un condimento tipico della tradizione culinaria genovese e l’ingrediente cardine è il basilico. Esistono però tante varianti interessanti e altrettanto valide. La proposta di oggi è un pesto di zucca, simbolo del mese di ottobre. Scopriamo quali sono gli ingredienti di cui non si può fare a meno per preparare questa specialità e quali sono i passaggi affinché venga buonissimo e super gustoso.

Realizzare questo pesto è semplice e richiede davvero poco tempo. Bastano alcuni ingredienti, economici e facilmente recuperabili, e un mixer per poter tritare il tutto ed ottenere la giusta consistenza. Puoi condirci la pasta oppure usarlo per farcire bruschette, piadine, pizze o panini. Grazie alla sua versatilità, ti colpirà senza dubbio.

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 3 minuti
  • Costo: economico

Ecco gli ingredienti per preparare il pesto di zucca

  • 200 g di zucca
  • 20 g di noci
  • 20 g di mandorle
  • 1 spicchio di aglio
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • prezzemolo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva

Procedimento

  1. Lavare accuratamente la zucca e cuocerla in microonde per 3 minuti alla massima potenza oppure in forno per circa 15 minuti. Una volta cotta la buccia verrà via più facilmente, quindi lasciarla a riposare.
  2. Tritare le noci in una mixer con le mandorle.
  3. Aggiungere la zucca, l’aglio senza il germe interno, in modo da renderlo più digeribile, il parmigiano, il prezzemolo e un pizzico di sale e pepe. Infine aggiungere l’olio un po’ alla volta, fino ad ottenere la giusta consistenza: cremosa e vellutata.
  4. Una volta ottenuto il giusto composto, il pesto è pronto per essere utilizzato.

Se vuoi prepararne un po’ di più e tenerlo, bisogna sapere come conservalo. Puoi preparare dei vasetti con la quantità di composto che vuoi e congelarlo. In questo modo avrai il tuo pesto di zucca sempre pronto, anche quando non siamo nella stagione autunnale.