L’estate 2017, ufficialmente non ancora cominciata, non smette già di stupire sul fronte delle novità che riguardano i gelati.
Due giorni fa la notizia del Black Ice Cream, il gelato nero che sta facendo impazzire gli americani, preparato con la cenere di cocco (se ve lo siete persi, trovate il post qui).
Oggi, invece, ci trasferiamo idealmente a Napoli dove sta andando a ruba il Konosfoglia, ovvero l’incrocio tra la tipica sfogliatella riccia partenopea e il gelato.
Si tratta di un’invenzione di Antonio Ferreri, fondatore della storica pasticceria Cuori di Sfogliatella, che si trova in piazza Garibaldi.
Ne ha dato notizia il sito Diariopartenopeo.it.
In poche parole – perché le immagini parlano da sole – è un cono di sfogliatella che viene servito con un gelato al gusto di sfogliatella, da guarnire con cinque varianti di creme (pistacchio, cioccolato bianco, gianduia, nocciola e cocco) e ben dieci tipi di granelle (tra cui, nocciole, mandorle e cocco).
Come si può facilmente intuire, il Konosfoglia si può mangiare solo da Cuori di Sfogliatella ma il rischio emulazione è davvero enorme! 🙂