La lasagna alle zucchine è primo piatto gustoso, delicato e fresco; valida alternativa della lasagna classica, si può definire piatto vegetariano e adatta anche alle diete chetogeniche. Scopriamo la ricetta che metterà d’accordo grandi e piccini.

Ingredienti della lasagna alle zucchine
- Zucchine
- Salsa di pomodoro
- Scamorza di pecora o di capra
- Parmigiano Reggiano o Grana Padano con stagionatura di almeno 36 mesi
- Olio

Procedimento
1. Lavare bene e tagliare le zucchine a fettine sottili, aiutandosi con una mandolina.
2. Cuocere le zucchine con la modalità che si preferisce: grigliate oppure passate nell’uovo misto a spezie a piacere e fritte in un po’ d’olio.
3. Prendere una teglia e versare un po’ di passata di pomodoro, scegliendo il tipo in base alla presenza di carboidrati. La salsa può essere insaporita con basilico o origano, a piacere. Distribuire in modo uniforme sul fondo di tutta la teglia la passata.
4. Creare uno strato di zucchine sopra alla passata di pomodoro.

5. Mettere qualche pezzetto di scamorza, precedentemente tagliata a cubetti.
6. Aggiungere la salsa di pomodoro, in piccole quantità.
7. Versare un po’ di parmigiano.
8. Ripetere ora il procedimento per alcuni strati, fino a riempire la teglia.
9. Nell’ultimo strato si mettono soltanto le zucchine, con sopra un po’ di pomodoro e uno strato importante di parmigiano, in modo da creare con la cottura una crosticina dorata.
10. Se le zucchine sono state cotte nell’olio, non si aggiunge ulteriormente; se invece sono state grigliate, si aggiunge un giro d’olio sulla superficie.

A questo punto la teglia va infornata a 200° con forno ventilato, per circa 15 minuti. Trascorso il tempo necessario a sciogliere la mozzarella e creare la crosticina in superficie, il piatto è pronto. Servi la tua lasagna di zucchine e i tuoi ospiti ti ringrazieranno: vegetariana, con pochissimi carboidrati e saporita!