Le lasagne piacciono a tutti, in Italia e all’estero. Non a caso il termine non solo non viene tradotto, ma è sinonimo di buona cucina e di preparazione elaborata. Stavolta, però, parliamo di una variante autunnale davvero interessante all’insegna dell’arancione. Già perché stiamo parlando delle lasagne alla zucca, un’ottima idea in questa stagione, soprattutto se avete ospiti o semplicemente se volete un primo molto gustoso. Non sottovalutate anche l’opzione di congelarlo per occasioni future. Ma andiamo a vedere come preparare queste lasagne speciali.
La ricetta è molto semplice e anche versatile. Le lasagne, anche se sembrano un piatto a strati molto complesso è in realtà un vero e proprio divertimento culinario. Si può potete decidere di arricchirla con altri ingredienti che si sposano bene con la zucca, come per esempio funghi, salsiccia o pancetta. Insomma, come vedete c’è davvero l’imbarazzo della scelta per partire con la preparazione.

In questa versione di cui parleremo ci sono le foglie di salvia fresca che danno un profumo molto particolare alla zucca e quindi alle lasagne. Sarebbe utile, dunque, aggiungerle sempre all’interno del ripieno e sulla superficie delle lasagne. Un aroma invitante è assicurato. Ecco di seguito questa semplice ricetta di queste lasagne vegetariane e sicuramente, tra le lasagne autunnali, questa diventerà la tua preferita.
Lasagne alla zucca, gli ingredienti necessari:
- 12 sfoglie secche per lasagne
- 1 kg di zucca al netto degli scarti
- 200 g di provola affumicata
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di farina 0
- 500 ml di latte intero
- salvia fresca qb
- olio extravergine di oliva qb
- sale qb
- pepe qb
Procedimento per preparare un primo da favola.
Preparate la besciamella all’olio. In un pentolino fate sciogliere 2 cucchiai di olio con la farina, poi unite il latte sempre girando con una frusta a mano e in pochi secondi la salsa sarà pronta. Cuocete la zucca tagliata a dadini in una padella con un filo di olio e due cucchiai di acqua. Profumate con della salvia e lasciate andare a fuoco basso per circa 15 minuti. Una volta morbida, schiacciatela con la forchetta. Aggiungete sale e pepe.
Assemblate le lasagne: sulla base di una pirofila mettete della besciamella e poi uno strato di pasta. Proseguite con qualche cucchiaio di zucca, qualche cucchiaio di provola tagliata a dadini, del parmigiano e ancora besciamella. Alla fine, in cima, completate con la pasta, provola, besciamella e parmigiano.
Per una cottura perfetta versate poco latte in ogni angolo della pirofila, eviterete lati secchi. Cuocete in forno statico a 200° per circa 45 minuti. Meglio farle riposare almeno un quarto d’ora al fresco prima di servirle.