Laura Pausini nasce a Faenza (Ravenna) il 16 maggio del 1974. È figlia di una insegnante di asilo e di un cantante di pianobar che affianca fin da piccolina nelle serate lungo la riviera romagnola.
Negli anni Novanta partecipa ad alcuni festival canori, ma la svolta arriva nel 1993 con la vittoria nella categoria nuove proposte del Festival di Sanremo con il brano ‘La solitudine’. Qualche mese dopo esce il suo primo album e in estate inizia il suo primo tour. L’anno successivo arriva terza al Festival di Sanremo nella sezione big con il brano ‘Strani amori’ e pubblica il secondo album. Il successo è tale che la Pausini decide di tentare di sfondare anche sul mercato straniero, latino in primis.
Seguono altri album e singoli in doppia versione (italiano e spagnolo) e tour che toccano anche l’estero e che ogni volta riscuotono un enorme successo, tant’è che nel 1998 Phil Collins firma il brano ‘Looking for an Angel’ contenuto nell’album ‘La mia risposta’ (il quarto), Barbra Streisand la invita ad esibirsi alla sua festa di nozze e duetta con Ray Charles. Diventa anche sostenitrice dell’Unicef.
Negli anni successivi pubblica grandi successi, incide brani per colonne sonore di film e serie tv anche stranieri, prende parte a grandi live di beneficenza che coinvolgono le popstar più famose, duetta con star italiane e internazionali, nel 2006 è la prima donna italiana a ricevere un Grammy Award nella categoria ‘Miglior album Pop latino dell’anno’, nel 2009 organizza il concerto benefico per i terremotati abruzzesi ‘Amiche per l’Abruzzo’, nel 2015 è una dei coach del formato spagnolo di ‘The Voice’ mentre nel 2018 della versione ispanica di ‘X-Factor’. Dal 3 dicembre 2018 è impegnata nel ‘Laura Biagio Stadi Tour.
Per quanto riguarda la sua vita privata, Laura Pausini ha avuto una relazione con il suo produttore-manager Alfredo Cerruti jr (1993-2001) e con il manager Gabriele Parisi (2002-2004). Dal 2005 il suo compagno è il produttore e chitarrista Paolo Carta da cui nel 2013 ha avuto una figlia, Paola.