Cronaca Social

Le 5 regole per avere il massimo agli esami universitari, da TikTok il “metodo pomodoro” (VIDEO)

Tanti universitari provano il proprio metodo per rendersi meno complicata la strada e il percorso accademico. Per non parlare della sessione estiva, quella più faticosa per temperature, periodo dell’anno e ritmo vitale. Per la TikToker Chiara, @chiara.guadagni4 potrebbe esserci un segreto infallibile per stare al passo e riuscire a tenere duro per tutti gli esami. Insomma, ci sarebbero 5 regole da seguire che consentono uno studio efficace ed efficiente. Prendere un ottimo voto e il tempo ‘giusto’ a studiare senza rinunciare alla vita sociale.

Anzi, le 5 regole sarebbero efficaci per prendere tutti 30. Secondo la TikToker si chiama “metodo pomodoro” e va seguito alla lettera per mettere in tasca diversi esami senza problemi e con voti anche alti. Anzi, eccellenti. Di che si tratta?

La prima regola è studiare tutti i giorni della settimana, con un giorno di pausa. Quando si è sotto esame invece lasciarsi solo un pomeriggio o una mattina. Tutti gli altri giorni bisogna studiare almeno tre o quattro ore la mattina e tre ore il pomeriggio.

E il metodo pomodoro? Si tratta di un ritmo di 50 minuti di studio e 5 o 10 minuti di pausa. L’influencer invita caldamente a studiare senza il telefono accanto perché si tratta di una grandissima distrazione. “Immagina di arrivare all’esame e di non saper rispondere alla domanda. Tornando indietro ristaresti su TikTok oppure studieresti nel tempo che hai perso con il telefono? Il tempo con il cellulare è tempo che nessuno ti ridarà”, dice Chiara.

La seconda regola è seguire soltanto i corsi che prevedono ‘sconti’ di programma con la frequenza o che sono semplicemente difficili da comprendere senza le spiegazioni.

Terza regola: non riassumere tutto il libro, non servirebbe. Stesso discorso vale per sottolineare. Molto più utile fare delle mappe concettuali, degli schemi.

La quarta della lista di regole è non tralasciare niente. Dice Chiara: “Se vuoi avere 30 non ci può essere il salto del paragrafo, del sotto paragrafo, di niente, forse solo le note, e neanche. Meglio stare una mezz’ora in più e capire anche quella frase di quel piccolo sotto-paragrafo piuttosto che rischiare che sia proprio quella la domanda a cui non sapete rispondere. Per avere 30 devi rispondere alle domande a cui gli altri non saprebbero rispondere e per farlo devi studiare di più e meglio degli altri. Ciò non toglie che ci sono esami in cui puoi studiare dalla dispensa, ma devi informarti sui gruppi universitari se con la dispensa si può riuscire a prendere 30, altrimenti prendi il libro”.

Quinto e ultimo consiglio è fare un’attività sportiva che scarica lo stress almeno un’ora al giorno. Aumenterebbe la concentrazione.