Cronaca Social

Le gallette di riso sono davvero dietetiche come si dice?

La nutrizionista Chiara Cevoli svela una verità che in molti disconoscono.

Quando si vuole perdere qualche chilo in eccessi la prima cosa che si pensa di fare è eliminare il pane e preferire le gallette di riso.

Ma sono davvero indicate per chi sta a dieta?

Per niente!

Come si legge sul blog della biologa e nutrizionista Chiara Cevoli, “in realtà 100 grammi di prodotto hanno circa 390 Kcal, contro le 290 Kcal del pane bianco e le 224 del pane integrale“.

Insomma, è più dietetico continuare a mangiare il pane che le gallette di riso.

Perché, però, crediamo che siano più leggere?

L’apparente leggerezza delle gallette – scrive sempre la dottoressa Cevoli – è dovuta al processo grazie al quale vengono prodotte, chiamato estrusione (lo stesso utilizzato per la produzione della plastica): i chicchi di riso all’interno dell’estrusore sono sottoposti ad un’elevata temperatura (circa 200 gradi) e ad una forte pressione. La differenza di pressione tra l’interno e l’esterno della macchina fa gonfiare il cereale producendo le famose gallette. Questo processo di produzione rende l’amido contenuto nel cereale facilmente assimilabile“.

Ora, è anche da sfatare il mito che le gallette di riso siano salutari al 100%.

Sì, perché il processo appena descritto fa aumentare l’indice glicemico, ovvero la misura della capacità di un determinato alimento di alzare la glicemia.

Scrive sempre la dottoressa: “l’indice glicemico schizza alle stelle con valori che vanno da 90 a 113 (per il pane integrale oscilla tra 50 e 60) rendendo le galletti di riso un alimento poco adatto a chi soffre di diabete e per chi segue una dieta ipocalorica“.

E non finisce qui, perché “il trattamento ad alta temperatura e pressione distrugge quasi completamente le vitamine ed alcuni amminoacidi presenti nel riso, in particolare la lisina (amminoacido essenziale) già contenuta in scarse quantità nei cereali“.

Secondo, infine, una ricerca pubblicata qualche anno fa sulla rivista Oekotest, in quasi tutti i prodotti testati – 20 – è stata rinvenuta la presenza di elementi cancerogeni come l’arsenico e come e l’acrilamide.

Ancora sicuri che le gallette di riso siano salutari?