Le verdure tipiche di Agosto sono ricche di vitamine come la vitamina C e la vitamina A ma non solo. Presentano anche tantissimi nutrienti e folati. Queste verdure determinano tantissimi benefici per l’organismo. Scopriamo quali sono queste 5 verdure e quali sono le proprietà attribuibili ad ognuna di esse.

I peperoni sono delle verdure povere di calorie e ricche di acqua, con modeste quantità di carboidrati e fibre alimentari che conferiscono il senso di sazietà. Sono tra gli alimenti più ricchi di vitamina C ma è fondamentale consumarli crudi perché con la cottura la vitamina C deperisce rapidamente. Inoltre contengono carotenoidi che sono precursori della vitamina A che invece resistono alle alte temperature. Il peperone verde è anche ricco di clorofille.

I fagiolini sono considerati legumi ma per le loro caratteristiche somigliano molto di più agli ortaggi. Sono ricchi di acqua e poveri di calorie, hanno un buon contenuto di fibra e un’importante presenza di folati, vitamine per la crescita e per la riproduzione delle cellule ma anche di vitamina C. Per mantenere integre queste vitamine si consiglia la cottura a vapore o con poca acqua in pentola.
La cicoria è una delle verdure a foglia verde più ricca di folati. Esistono diverse varietà di cicoria e a questa categoria fanno parte, oltre alla comune cicoria, anche la catalogna, le puntarelle, il radicchio e la cicoria del caffè. Il contenuto di acqua è superiore al 90% e l’apporto calorico è molto basso. Contiene un’elevata presenza di fibra e in particolare di inulina, una fibra in grado di nutrire alcuni microrganismi intestinali “buoni” per la salute.

I fiori di zucca, infiorescenze delle zucchine, presentano per 100 g di prodotto circa 12 Kcal per cui sono ipocalorici. Ovviamente bisogna optare per le giuste cotture ed evitare quelle fritte o in pastella. I fagioli freschi come i fagiolini sono in realtà legumi ma dalle buone caratteristiche. Hanno quantità considerevoli di fibra e un po’ di proteine.