Il maestro del thriller Donato Carrisi arriva nelle librerie con un nuovo romanzo, “L’educazione delle farfalle” edito Longanesi. Nel nuovo lavoro di Carrisi si parla di una donna che “impara ad amare” la figlia solo dopo che quest’ultima è sparita. Proprio questa settimana è uscito il nuovo romanzo e l’agenda di presentazioni in giro per l’Italia è fitta di impegni per l’autore.
Chi è la protagonista? Serena, una madre fredda ed efficiente, si impegna da madre come nel suo lavoro da broker, «un misto di logica e istinto, razionalità e spregiudicatezza». È single, benestante e non ha legami sentimentali. Il soprannome, «lo squalo biondo», fa capire perfettamente di che persona stiamo parlando. Aurora, sette anni, è il frutto dell’incontro con un uomo imprecisato durante una vacanza a Bali. Ed è una copia identica di Serena.
Lo sconvolgimento della trama. È quando sono in vacanza in Svizzera in un esclusivo chalet, prima del rientro Milano, che succederà l’imprevedibile. Il giorno prima di tornare a casa, lo chalet prenderà fuoco, verranno salvate undici bambine su dodici: Aurora è la sola dispersa. Si erano dette poche gelide frasi, tra le ultime cose che si erano comunicate.
Il momento descritto da Carrisi è quello governato dall’curiosità, l’angoscia o la speranza, ma anche e soprattutto l’empatia. Serena si sente di aver lasciato dei conti in sospeso importanti, qualcosa di non compiuto e doloroso. Serena, da madre glaciale e riluttante diventa una donna capace di esprimere i propri sentimenti grazie, paradossalmente, all’assenza della principale destinataria del suo amore. È così che “nasce una madre” nel romanzo di Carrisi.
Nella seconda parte di L’educazione delle farfalle la tensione e il mistero fa spazio ai sentimenti e ai pensieri di Serena. Il suo è un cambiamento lento, minuzioso e credibile. I dettagli del noir contemporaneo di Carrisi restano quelli: il borgo isolato, il culto dei reietti, le dipendenze, la distorsione che trasforma la dolcezza in orrore.
Gli appuntamenti per le presentazioni di Carrisi: domenica 12 novembre, Velletri (Roma), ore 11.30, Casa delle culture e della musica; giovedì 16 novembre, Milano, ore 18.30, BookCity, Castello Sala Viscontea, con Geppi Cucciari; venerdì 17 novembre, Sovico (Monza e Brianza), ore 21, Cinema Nuovo; domenica 19 novembre, Cuneo, ore 11, Scrittorincittà, Centro incontri; lunedì 20 novembre, Olgiate Olona (Varese), ore 21, Chiesa dei Santi Innocenti; mercoledì 22 novembre La Spezia, ore 18, Carispezia; giovedì 23 novembre, Novara, ore 18, Circolo dei Lettori e Torino, ore 21, Circolo dei Lettori; sabato 25 novembre, Roma, ore 12, Libreria Nuova Europa I Granai; martedì 28 novembre, Bassano del Grappa (Vicenza), orario da definire, Libreria Palazzo Roberti; mercoledì 29 novembre, San Donà di Piave (Venezia), ore 18, Libreria Moderna.