Resistere, resistere, resistere. Attenzione a non andare in bagno dopo la prima birra: potreste pentirvene poco dopo. L’assunzione di alcol infatti aumenta la minzione, perché le bevande alcoliche bloccano la produzione dell’ormone ADH, un potente antidiuretico il cui effetto è amplificato, nel caso della birra, dalla presenza dell’acido carbonico che aumenta l’attività della vescica.
Questo organo infatti è particolarmente elastico e tanto viene svuotato quanto più velocemente si riempie. In poche parole, se all’inizio della serata decidessimo di correre al bagno appena sentiamo lo stimolo, la nostra vescica si abituerà. E perciò ogni volta che la birra stimolerà la diuresi sentiremo questo impulso, irrefrenabile.
L’alcol riduce anche la produzione della vasopressina, un ormone che consiglia ai reni di riassorbire l’acqua invece di espellerla mediante la vescica. Quando si beve birra c’è bisogno di un bagno vicino perché, generalmente, si avverte la necessità di urinare ogni 5 minuti.
Ciò significa che se non facciamo pipì per diverso tempo il nostro organismo si assuefarà alla sensazione e ridurrà il fastidio. E questo, spiegherebbe il perché riusciamo a resistere diverse ore anche senza andare in bagno. Al contrario se rispondiamo subito a questo stimolo, svuotando la vescica, il cervello si abituerà di nuovo e ogni volta che l’organo si riempirà ci spingerà ad andare in bagno.
Fate attenzione a questa semplice regola e vivrete meglio. L’esperto dell’Università di Newcastle, Oliver James, ha spiegato: “L’alcol è un diuretico, agisce sui reni per far espellere più liquidi di quelli che vengono introdotti nell’organismo. Questo è il motivo per cui si sente spesso il bisogno di andare in bagno quando si beve”.
Commenta