Cronaca Social

Mai mangiato fiori? Ecco una ricetta davvero sorprendente a base di fiori di acacia

Mai pensato di assaggiare dei piatti innovativi, oltre che sanissimi e sfiziosi? Se pensiamo a dei fiori fritti, per prima cosa, ci verranno in mente i fiori di zucca. D’altronde sono i primi che penseremmo tra i fiori protagonisti di ricette gustose. In realtà è possibile friggere qualsiasi fiore, basta che sia commestibile, ovviamente. Infatti, esclusi quelli che possono potenzialmente fare male in quantità eccessive e assunti in modi specifici, possiamo preparare piatti “floreali” interessanti. E parliamo dei fiori di acacia.

fiori acacia

Esistono diverse ricette che hanno come protagonisti i fiori di acacia o di glicine da friggere. Tali ricette prevedono la preparazione di un finger food sfizioso da servire per un aperitivo. Sono poco impegnativi, rapidi da mangiare e non richiedono grandi pretese di presentazione estetica. Proprio come portare una ciotola di patate dorate. La ricetta è davvero molto semplice e serviranno solo dei fiori freschi di stagione, magari colti direttamente da casa se coltivi delle piante in giardino. L’importante è che il fiore non sia completamente schiuso.

La ricetta dei fiori fritti richiede meno di 5 minuti e non servono particolari ingredienti. Ecco cosa serve e qual è il procedimento per preparare questo contorno e aperitivo profumato.

  • fiori di acacia, di glicine, di sambuco (commestibili e di stagione)
  • acqua fredda (150 ml)
  • sale – 1 cucchiaino raso
  • farina 00 (150 gr)
  • olio di arachidi

Una cosa da sapere è che i fiori non vanno lavati sotto l’acqua corrente. Prima di iniziare a friggerli, controlla bene che i fiori siano puliti. Poi si possono tagliare dai rami e, al contempo, iniziare a preparare l’impasto per la frittura.

Per la pastella, serve mettere in un recipiente l’acqua fredda, il sale e la farina 00 e mescolare bene con le fruste elettriche per avere un impasto omogeneo. È importante che non ci siano troppi grumi.

Poi si può preparare la pentola con l’olio, e mentre aspetti che si scalda, inizia a preparare i fiori intingendoli nella pastella. Ricordati di far colare bene l’eccesso. Si tratta di un passaggio che va ripetuto per ogni fiore.

Infine, si prende un fiore alla volta intinto nella pastella e si mette nell’olio bollente. Appena i fiori saranno dorati da entrambe le parti, saranno pronti da estrarre dall’olio. Prima di servirli, falli scolare e asciugare bene grazie a della carta assorbente.