Cronaca Social
maltempo

Maltempo, sale il bilancio delle vittime

Situazione critica in Liguria. Chiuso il Porto.

Il maltempo continua ad imperversare in Italia.

Resta rossa l’allerta in Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

Allerta arancione, invece, su Lazio, ponente ligure, gran parte della Lombardia, aree del Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Campania, Abruzzo occidentale. Giallia su altri ampi settori del Paese.

Oltre 7mila gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco su tutto il territorio nazionale per allagamenti, smottamenti ed emergenze varie.

LE VITTIME

È salito a 8 il bilancio delle vittime del maltempo:

  • Una donna in Val di Sole;
  • Due giovani nel Frusinate schiacciati da un albero caduto sull’auto dove viaggiavano;
  • Un uomo a Terracina;
  • Un 21enne a Napoli mentre camminava;
  • Un uomo travolto da un tronco a Feltre, in provincia di Belluno; Un volontario dei Vigili del Fuoco in Badia;
  • Una donna nel Savonese per una tromba d’aria.

Si registra, poi, un disperso in Calabria. Infine, un 63enne di San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini, è morto in mare per un’incidente durante un’uscita in kitesurf. Secondo quanto ricostruito, l’uomo era in mare a Cattolica e, a causa delle fortissime raffiche di vento, è stato scagliato sulla scogliera. Per lui non c’è stato nulla da fare.

LIGURIA

L’aeroporto di Genova è stato chiuso perché le piste sono rese impraticabili dai detriti portati dalla mareggiata.

La scorsa notte sono stati chiusi tutti i porti liguri, in attesa di una riduzione della mareggiata, con onde alte fino a 10 metri. Disagi anche nella circolazione ferroviaria e stradale.

22mila utenze sono rimaste senza energia elettrica perché un fulmine ha colpito una centralina.