Cronaca Social
usi menta

Menta: i tantissimi modi per usarla in cucina

La menta è una pianta aromatica dal profumo intenso e inconfondibile, caratterizzata da foglie verdi All’interno dei peli ghiandolari sono contenute sostanze aromatiche che danno vita agli oli essenziali, contenenti mentolo. Questa pianta è largamente utilizzata in cucina, scopriamo quali sono i tanti usi che se ne possono fare.

usi menta

Questa oltre al buon sapore e all’aroma che dona presenta anche tantissime proprietà benefiche per l’organismo. Ad esempio è ottima per garantire salute al sistema gastrointestinale: ha azione digestiva e aiuta ad espellere i gas dallo stomaco, quindi perfetta per sgonfiare l’addome; allevia nausea e dolori addominali. Inoltre presenta proprietà analgesiche, antinfiammatorie, antisettiche e rinfrescanti.

olio alla menta

Gli utilizzi inaspettati in cucina

Molto spesso e più comunemente la menta viene usata per preparare bevande e tè oppure per realizzare ricette di dolci. Grazie al suo aroma fresco, è in grado di dare ai dessert una loro personalità, rendendoli unici e inimitabili. Si sposa bene con tanti altri ingredienti come cioccolato, yogurt, frutta, ricotta. Ma oltre a questi usi più noti, come si può sfruttare la menta?

La menta è perfetta per realizzare una salsa di accompagnamento fresca e ben saporita. Per realizzarla si uniscono olio, aglio tritato e menta. Oppure si può usare per preparare la salsa tzatziki a base di yogurt, aglio, cetrioli, olio, aceto, sale e pepe. Si può inoltre utilizzare per marinare carne, pesce o verdure, in modo da conferire un sapore forte e deciso.

cioccolato e menta

Quando si preparano primi piatti a base di verdure o legumi, si può aggiungere come condimento la menta. Ad esempio si può realizzare una pasta fredda con zucchine, pesce spada e menta, optando per una pasta lunga come le linguine. Anche il sale e l’olio possono essere aromatizzati. Per realizzarli si deve tritare un mazzetto di menta, salvia, rosmarino, timo e sale grosso; invece l’olio si ottiene macerando foglie nell’olio e poi filtrando.