Cronaca Social

Mezzi di trasporto: ecco dove sedersi per viaggiare sicuri

Uno studio dell’Università di Buffalo ha stabilito quali sono i posti più sicuri in caso di incidente in auto, treno, autobus, aereo e nave.

Nei mezzi di trasporto c’è un posto a sedere più sicuro degli altri? Sembra una domanda da un milione di dollari, ma c’è chi ha dato una risposta al quesito.

Lo ha fatto uno studio dell’Università di Buffalo (pubblicato dai magazine ‘Livescience’ e ‘Popularmechanics’). La soluzione è questa: in un incidente stradale, ha più probabilità di salvarsi “il passeggero allocato posteriormente fra i due compagni di viaggio”.

Non si tratta di una certezza matematica, ma di “una proiezione statistica dell’analisi contabile dei sinistri” come ha spiegato al ‘Giornale il professor Mario Doneda, specializzato in ingegneria incidentistica.

Invece il posto più pericoloso in auto, sempre secondo lo studio di Buffalo, è quello a fianco al conducente perché “in caso di pericolo il conducente cerca istintivamente di proteggersi sterzando energicamente, mettendo in pericolo il vicino”.

In treno i posti più a rischio sono “quelli piazzati nel senso di marcia del treno” perché chi è seduto lì ha più probabilità di cadere in caso di brusca frenata. I vagoni più pericolosi sono il primo e l’ultimo perché assorbono maggiormente l’urto. Meglio, dunque, i posti centrali nelle carrozze centrali.

Se si viaggia in autobus, meglio evitare i posti vicino a porte e finestrini. In caso di incidente i vetri possono diventare armi letali.

In aereo i posti più sicuri sarebbero i sedili posteriori mentre sulla nave sono quelli sul ponte o in cabina del piano superiore perché “in caso d’affondamento sarebbero gli ultimi a venire sommersi”.

Infine, il mezzo meno sicuro per viaggiare, sempre secondo questo studio, è la moto seguita da bicicletta, auto, nave, treno e aereo.

Leggi anche: lavare i piatti aiuta a ridurre lo stress, ecco cosa devi fare.