Durante la stagione estiva è sempre gradito un piatto fresco e leggero quando la temperatura non ci consente di cucinare tutto ciò che vogliamo o di usare il forno. Quando inizia a far caldo è naturale avere voglia di pietanze per nulla pesanti e che soprattutto non facciano sudare. Questa la prima regola per mangiare bene in estate e senza stressarci ulteriormente. Parliamo infatti della Millefoglie di mozzarella, un piatto che unisce verdure grigliate e mozzarella in un mix davvero sorprendente.

Le verdure grigliate non sembrano ideali per le temperature roventi, ma una volte cotte, anche cucinate la sera, quando l’afa dà un po’ di tregua, serviranno senza dubbio il giorno successivo. Abbinate alla mozzarella danno vita a un gustoso, leggero e fresco piatto che soddisferà il palato di tutti. Ma, soprattutto, è facile da preparare.
Parliamo della ricetta della millefoglie di mozzarella, pomodori, zucchine e melanzane. Già questo insieme di ingredienti fa pensare a un ottimo secondo da portare in tavola. Sarebbe anche più completo se abbinato ad una fonte di carboidrati integrali. Vediamo come preparare questo piatto estivo.

Per circa 4 porzioni di millefoglie di mozzarella. Prendiamo 3 zucchine, 1 melanzana rotonda, 4 pomodori ramati medi, 3 mozzarelle fiordilatte, olio evo, sale, pepe e un mazzetto di basilico fresco. Il procedimento sarà semplice.
Lava, spunta e taglia le melanzane e le zucchine a fette di circa 5 mm di spessore, quindi grigliale sulla piastra e mettile in un piatto. Condisci con olio, sale e pepe e taglia anche i pomodori a fette e taglia la mozzarella, lasciando sgocciolare un po’ di siero. Ora puoi comporre le millefoglie partendo dal pomodoro e sovrapponendo una fetta di melanzana, una di zucchina e una di mozzarella mettendo tra uno e l’altro sale, pepe, olio e basilico, e terminando con la calotta dei pomodori.
Un’idea alternativa? La millefoglie come la precedente ma con pesto di sedano. Hai bisogno di 3 mozzarelle, 30 g di olive verdi denocciolate, 50 g di pistacchi al naturale spellati, 20 g di acciughe sott’olio, 4 gambi di sedano, la scorza di un limone, prezzemolo e olio evo.
Inizia a frullare il sedano tagliato a pezzi e tieni da parte, quindi metti nel mixer i pistacchi tenendone da parte un po’. Metti anche le olive, le acciughe, la scorza di limone e le foglie di prezzemolo lavate. Frulla e poi, alla fine, aggiungi il sedano e un po’ di olio. Componi la millefoglie alternando fette di mozzarella e pesto di sedano e termina spolverando con i pistacchi tritati.