Gli ultimi consigli sul Coronavirus sono il risultato di una collaborazione tra il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e il ministero della Salute. Il vademecum si rivolge soprattutto a coloro i quali hanno sintomi tali da sospettare un contagio da Covid-19. L’obiettivo è quello di non affollare gli ospedali, già al collasso, e di evitare che la gente esca se non per motivi di prima necessità.
Prima di tutto bisogna imparare a riconoscere i segnali. Attenzione a febbre, tosse, difficoltà respiratorie, stanchezza: questi sono tutti possibili sintomi da Coronavirus. Una raccomandazione è d’obbligo: la diagnosi va confermata da personale specializzato attraverso esami specifici.

[wonderplugin_cond deviceinclude=”android”]
LEGGI ANCHE: Coronavirus: cosa si può fare e cosa no fino in tutta Italia fino al 3 aprile
[/wonderplugin_cond]
Nel caso si abbiano sintomi compatibili con l’epidemia in atto, non si deve uscire di casa e la prima cosa da fare è contattare il medico di base. Nel caso in cui il dottore non fosse reperibile, ci sono dei numeri verdi dedicati all’emergenza. Indicati sul sito www.salute.gov.it/nuovocoronavirus.
Niente iniziative personali, uscire di casa senza averlo concordato con i sanitari può mettere a rischio la popolazione. Invece, è opportuno salvaguardare il resto della famiglia attraverso un’accurata igiene personale.
Bisogna lavarsi frequentemente e bene le mani con acqua e sapone, qualora non fosse possibile si può usare un gel igienizzante a base alcolica. In ultimo, ma non per importanza, è bene tenere pulito l’ambiente.
[wonderplugin_cond deviceinclude=”android”]
LEGGI ANCHE: Coronavirus, l’acqua e il sapone o l’igienizzante per le mani: cosa funziona meglio?
[/wonderplugin_cond]
Se si ha il dubbio di essere stati contagiati, gli ultimi consigli sul Coronavirus prevedono l’utilizzo della mascherina chirurgica e di rimanere a distanza di sicurezza dai familiari. Gli oggetti in comune devono essere disinfettati frequentemente.
I test sono sotto la tutela di laboratori del Servizio Sanitario Nazionale opportunamente scelti. Per qualsiasi dubbio o incertezza è meglio fare riferimento alla protezione civile, alle autorità locali e ai siti online ufficiali.