Cronaca Social
mirtilli

Mirtilli: le sue proprietà antiossidanti nascoste

I mirtilli sono un frutto di colore blu intenso e dal sapore dolce ma anche un po’ aspro. Appartiene alla categoria dei frutti di bosco. Questo frutto è molto usato per la preparazione di confetture, marmellate, dolci e gelati. Anche le bevande a base di mirtillo sono diffuse e molto utilizzate. Il mirtillo presenta tantissime proprietà benefiche per l’organismo ma scopriamo quali sono le proprietà antiossidanti e il potere positivo che hanno per la salute.

mirtilli

Il suo nome scientifico è Vaccinium myrtillus ed è originario delle regioni temperate dell’Europa e dell’America del Nord. Grazie alle sue proprietà antiossidanti è un alleato contro i danni determinati dai radicali liberi e le malattie legate all’invecchiamento. Vediamo nello specifico come queste proprietà possono agire in maniera positiva sulla salute umana.

marmellata di mirtilli

Potere antiossidante dei mirtilli

I mirtilli sono molto ricchi di sostanze antiossidanti, in particolare troviamo flavonoidi, antociani, acido ellagico e vitamina C. La loro azione è quella di combattere i radicali liberi, andando a neutralizzarli. Questo aspetto è importante perché i radicali sono delle molecole instabili che vanno a causare dei danni alle cellule. Sono il sottoprodotto del metabolismo e quindi rappresentare sostanze endogene ma possono anche essere introdotte come esogene mediante esposizione a inquinanti ambientali, fumo e radiazioni ultraviolette.

Gli antiossidanti proteggono le cellule dallo stress ossidativo che può danneggiare il DNA e le cellule e aumentare anche il rischio di malattie come diabete e malattie cardiovascolari. Di conseguenza i principali benefici dei mirtilli includono:

frutto mirtillo
  1. Salute cardiovascolare: il consumo di mirtillo riduce la pressione e migliora il profilo lipidico.
  2. Sostegno del sistema immunitario: la vitamina C aiuta a proteggere verso malattie infettive.
  3. Benefici per la vista: gli antociani aiutano la visione notturna e riducono degenerazioni maculari.
  4. Azione antinfiammatoria
  5. Benefici per la salute cerebrale: i flavonoidi hanno effetti positivi sul cervello, migliorando memoria e funzione cognitiva.