Cronaca Social

Monowi, il villaggio abitato da una sola persona

Si trova negli States ed è abitato da una donna. Ma esistono tantissimi borghi in cui vive un solo abitante, molti anche in Italia.

Vivreste in un paesino sperduto e abbandonato da tutti? C’è chi lo ha fatto. Negli Stati Uniti, in Nebraska, esiste un villaggio Monowi.

Dal 2004 qui ci vive una sola persona: Elsie Eiler. La donna, che ha 77 anni, è l’unico abitante di Monowi da quando è rimasta vedova. Da allora si è autoproclamata sindaco del villaggio e come tale si è autoconcessa la licenza per vendere alcolici ai turisti che arrivano ogni tanto per godere dell’aria buona del posto. Non solo: si è anche autotassata per mantenere attivi i servizi comunali, i quattro semafori della città e le luci della strada.

A Monowi, inoltre, esiste anche una biblioteca che custodisce circa 5.000 libri donati anni fa dal marito scomparso. Tuttavia c’è da dire che questo paesino un tempo era abitato da oltre un centinaio di persone che con il passare del tempo sono emigrate nelle più industrializzate cittadine limitrofe.

Monowi, inoltre, non è un caso isolato. Anche in Italia, ad esempio, esistono borghi ‘fantasma’ abitati da una sola persona.

Al confine con la Svizzera c’è Casali Socraggio. Qui vive Paolina Grasso, 91 anni. Le sue giornate trascorrono fra galline da accudire, la chiesa da pulire e il lavoro in campagna. La sua unica compagnia sono i 16 turisti che arrivano puntualmente ogni estate: 12 tedeschi, 2 svizzeri e 2 italiani.

Fonte ‘La Stampa’

A Roscigno Vecchia, antico borgo del Parco nazionale del Cilento, vive invece Giuseppe Spagnolo (tutti gli altri si sono trasferiti a Roscigno Nuova). A Bottignana, un borgo del comune di Fivizzano (Massa-Carrara) c’è solo il 70enne Eugenio Ambrosini, mentre a Serra (Teramo) vivono soltanto il signor Vincenzo e il suo cane.

Commenta