Hai già fatto l’albero di Natale? Allora sei una persona felice. Lo dice la scienza.
A meno che non ci siano motivazioni di carattere ossessivo-compulsivo, ricreare l’atmosfera natalizia addobbando la propria abitazione (soprattutto in anticipo) aiuterebbe ad allentare lo stress della vita quotidiana.
Palline, luci, vischio e neve finta ci fa ritornare bambini. Rievocano nella nostra mente, infatti, l’attesa trepidante del momento in cui scartavamo i regali, le serate trascorse con le persone care a giocare a tombola, le festose riunioni di famiglia intorno alla tavola bandita, il piacere di mangiare prelibatezze attese per un anno intero.

A dirlo, in una intervista a ‘Unilad.co.uk’ è Steve McKeown, psicologo e fondatore della ‘McKeown Clinic’. “Nella maggior parte dei casi – ha spiegato – si tratta di motivazioni nostalgiche o per resuscitare la magia del Natale. In un mondo pieno di stress e ansia la gente associa ciò che è correlato al Natale alla felicità, evocando forti sentimenti legati all’infanzia. Le decorazioni sono semplicemente un’ancora alle emozioni e all’eccitamento di quando eravamo bambini”.
Insomma, il Natale ci riconnette al bambino che è in noi. Ma non solo. Secondo la psicoterapeuta Amy Morin l’aria natalizia ci fa avvertire di meno le mancanze.
“Le feste – ha dichiarato – ci fanno anche tornare in mente bei momenti in cui erano ancora con noi persone alle quali eravamo molto legati: una semplice decorazione può aiutarci a riviverli e a sentirli più vicini”.
E poi, come aveva dimostrato uno studio pubblicato sul ‘Journal of Environmental Psychology’ nel lontano 1989, decorare la casa fa apparire le persone più amichevoli e simpatiche.