Lunedì di gelo e neve in Pianura dalla Valle d’Aosta al Triveneto.
Allerta rossa in Liguria, da Portofino a Sarzana, per il pericolo di piogge alluvionali, vento e mareggiate.
In provincia di La Spezia chiuse scuole, musei, parchi pubblici e impianti sportivi.
Allerta anche in Toscana, dove lo scuole sono state chiuse in vari comuni, così come in Campania.
Piogge e temporali anche al centro e venti molto forti al Sud, dove le temperature potrebbero toccare i 20° gradi per via dello scirocco.
GLI EFFETTI DEL MALTEMPO
Il gelo su binari e linea elettrica ha bloccato un treno tra Milano e Nizza sui Giovi. A bordo circa 400 persone.
Il blocco è avvenuto presso la stazione di Piano Orizzontale dei Giovi (Serra Riccò, Genova).
Trenitalia ha allertato la Protezione Civile per rifocillare i passeggeri.
Nella tarda serata di ieri un locomotore ha agganciato il treno e lo ha trainato sino a Genova.
Tre le carrozze senza riscaldamento, per cui i viaggiatori sono stati radunati nelle altre quattro dove, invece, l’impianto funzionava regolarmente.
Due alberi, poi, per il peso della neve e il forte vento, sono caduti su due auto in transito, a Genova e in provincia di Prato.
Ferita una donna che viaggiava su un’auto colpita da un albero sulla strada regionale 325.
Problemi, infine, nei collegamenti con Pantelleria: ieri sera non è partita da Trapani la nave della Siremar.