Cronaca Social
non buttare i semi delle nespole

Non buttare i semi delle nespole: puoi riusarli così!

Le nespole sono un frutto tipico della stagione estiva, che vengono raccolte dall’albero Nespolo. Hanno una forma tondeggiante, con buccia arancione e all’interno presentano semi, circa 2 o 3, color marrone scuro. Solitamente i semi delle nespole vengono buttati e viene gustato solo il frutto. Ma questo è un grandissimo errore, scopriamo perché.

non buttare i semi delle nespole

Questo frutto dal sapore dolce presenta notevoli proprietà benefiche per l’organismo. E’ ricco di vitamine, minerali, antiossidanti che aiutano a prevenire le malattie. Tra i componenti spicca la vitamina C. Inoltre sono presenti acido folico e potassio. Ma è uno spreco enorme mangiare il frutto e buttare i semi, poiché possono essere riusati.

Allo stesso tempo il consumo di nespole però non deve essere esagerato perché hanno un alto contenuto di fruttosio per cui l’accumulo e l’aumentato apporto di zuccheri può essere una condizione negativa che causa effetti collaterali. Mangiale ma senza farne un abuso; la quantità giusta per un adulto è di 3-4 pezzi al giorno.

nespole

Perché non si devono buttare i semi delle nespole?

In pochissimi sanno il potere dei semi di nespola perché la maggior parte delle persone li butta via, subito dopo aver mangiato i frutti. Questi infatti presentano molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, da un punto di vista della salute ma anche della bellezza.

I semi delle nespole sono ricchi di antiossidanti come vitamina E e beta-carotene, importanti antiossidanti. Inoltre presentano acidi grassi omega-3 e omega-6. Per riutilizzarli, basta coltivarli per avere una scorta di nespole sempre disponibile. Basterà raccogliere i semi dai frutti maturi, lavarli e aspettare che si asciughino. Successivamente si piantano in un vaso con del terreno e si annaffiano regolarmente, evitando di esagerare.

semi nespole proprietà

Affinché la pianta cresca e sia sana e in grado di produrre le nespole, è importante rispettare alcune condizioni di cui hanno bisogno. E’ importante garantire il clima ideale alla loro crescita, cioè un clima mite, lontano da temporali o venti forti e evitare assolutamente le temperature troppo rigide.