Cronaca Social
no finestre supermercato

Non ci sono finestre al supermercato: ecco svelato il perché

Al supermercato le finestre non sono presenti. Ma perché questa scelta? Cosa si nasconde dietro? Molte sono le strategie che vengono adottate per spingere il consumatore all’acquisto. Ma in questo caso di cosa si tratta? Scopriamo insieme perché in tutti i supermercati le finestre sono assenti.

no finestre supermercato

Infatti le strategie di marketing sono molteplici, basti pensare alla disposizione dei prodotti sugli scaffali. Il supermercato viene realizzato come un luogo in cui il cliente deve essere spinto ad acquistare più cose possibili e soprattutto quelle a prezzo maggiore. Ad esempio il pavimento viene realizzato in piastrelle e passando velocemente con il carrello, il rumore che viene prodotto può essere abbastanza fastidioso. Questo spinge le persone ad andare più piano e quindi a soffermarsi sui prodotti. Così facendo gli acquisti aumentano.

supermercato

Perché non ci sono le finestre al supermercato?

La prima risposta che viene data quando ci si pone questa domanda è per impedire che il sole, i raggi e il calore penetrino all’interno, determinando deterioramento degli alimenti o anche alterazione dei colori di molti oggetti, per la continua esposizione. In realtà questo non è il reale motivo che porta a costruire questi ambienti sprovvisti di finestre.

Si tratta invece di una vera e propria strategia di marketing, anche in questo caso. Il motivo è che l’assenza fa dimenticare al consumatore la presenza di un mondo esterno, questo comporta un sensazione di sospensione in una dimensione senza tempo. La conseguenza diretta è che si rimane più tempo nel supermercato, aumentando l’acquisto.

scaffale supermercato

Inoltre la presenza di luce solare potrebbe rendere meno invitanti e attraenti alcuni prodotti, cosa che non avviene con le luci artificiali utilizzate, che al contrario rendono i colori più belli e invitano il cliente a prendere prodotti, incantati dalla loro “bellezza”. Anche gli orologi sono assenti, appunto per far perdere la cognizione del tempo: guarda sempre l’orario sul tuo polso o sul cellulare!