Cronaca Social

Non esiste la tisana perfetta per l’inverno: e chi lo ha detto? Ecco varietà e consigli

Le stagioni in cui arriva il freddo sono quelle che classicamente presentano un immaginario fatto di foglie rosse o, andando oltre, di intense nevicate. Il classico intramontabile per far fronte alle temperature rigide è la cara vecchia tazza di tisana fumante. Stare esposti al freddo senza tutelarsi può chiaramente avere effetti sul nostro sistema immunitario e renderlo vulnerabile a virus e batteri. Parleremo in questo articolo della varietà e dell’utilità delle tisane, benefiche per combattere i sintomi invernali. Non esiste la tisana perfetta: chi lo ha detto?

Come preparare una tisana perfetta? Ecco allora una guida pratica e completa per assicurarsi di avere un ottimo risultato. Sono importante gli accessori: va tenuto a portata di mano un filtro o un infusore. In alternativa, torna utile usare un colino.

L’utilizzo di questa strumentazione sarà molto semplice. Riempi il filtro con la miscela di erbe o ingredienti che preferisci. Fai bollire l’acqua, in un forno a microonde per circa due minuti o sul fornello fino a quando inizia a bollire. Versa l’acqua bollente nella tazza con il filtro. Assicurati che l’acqua copra completamente la miscela. Copri la tazza con un piattino e lascia in infusione per circa dieci minuti. Questo darà il tempo alle erbe o agli ingredienti di rilasciare i loro benefici. A questo punto devi rimuovere il filtro e goderti la tisana.

Controindicazioni. Anche se la tisana è una bevanda generalmente sicura, possono presentarsi effetti collaterali e interazioni con farmaci o sostanze. Alcune tisane possono interagire con farmaci per la pressione sanguigna, la depressione o il diabete, causando sonnolenza, allergie o irritazioni gastrointestinali. Una tisana a base di radice di liquirizia è sconsigliata per chi soffre di ipertensione, mentre una a base di equiseto non è adatta per chi ha anemia.

tisana invernale

Elenchiamo di seguito la tisana per ogni preferenza, tutte ideali per combattere il freddo e per fare del bene al nostro organismo.

Tisana all’Eucalipto e Achillea. L’eucalipto è noto per le sue proprietà benefiche sul sistema respiratorio. È ricco di flavonoidi con azione balsamica, utili per il rilascio del muco. L’achillea, con la rutina e l’acido achilleo al suo interno, è indicata per migliorare la circolazione. Per questa è utile portare a ebollizione foglie spezzettate di eucalipto con dell’achillea in polvere. Poi lasciamo bollire per almeno 10 minuti filtriamola.

Tisana al Ginseng. Il ginseng ha un effetto energizzante ed è utile per combattere la stanchezza. Il ginseng è disponibile in varianti bianche e rosse. Si può trovare il ginseng in dosi preconfezionate che basta immergere in acqua bollente. Evita di assumerlo di sera poiché può rendere difficile il sonno.

Tisana alla Malva. La malva è una delle erbe più efficaci per lenire la gola e i bronchi. Preparare una tisana alla malva è semplice: fai bollire i petali di malva in acqua e filtra quando l’acqua diventa di un vivido colore verde.

Tisana alla Passiflora. La passiflora è famose per essere principalmente un ansiolitico naturale. Puoi preparare una tisana alla passiflora con le foglie intere o spezzettate, facendo infondere per circa dieci minuti. Si può arricchire con limone, zucchero.

Tisana alla Rosa Canina. La rosa canina è particolarmente efficace nel combattere il raffreddore. Puoi preparare una tisana alla rosa canina con i fiori essiccati, reperibili in erboristeria. Fai bollire i fiori di rosa canina in acqua e filtra quando l’acqua assume un colore verde intenso.

Tisana al Timo. Il timo è utilizzato da secoli per curare problemi delle vie respiratorie e febbri. Lascia bollire queste foglie in acqua per almeno 5 minuti, filtra prima di consumare. Puoi dolcificare con zucchero, miele, limone o succo d’arancia.

Tisana allo Zenzero. Lo zenzero è un vero e proprio alleato della salute in inverno. Per preparare una tisana allo zenzero perfetta, immergi tre o quattro fette di radice di zenzero in acqua bollente o aggiungi qualche cucchiaio di zenzero in polvere. Fai bollire per circa dieci minuti e poi aggiungi succo di limone e zucchero.