Abbiamo tutti gli strofinacci da cucina utili ad asciugare o togliere lo sporco dal piano cottura e dai piani di preparazione. Sono anche i tessuti che più si riempiono di macchie e batteri, naturalmente perché raccolgono e rimuovono di tutto quando cuciniamo. Si può trattare di salse, creme, oli di qualsiasi genere. Gli strofinacci, così come gli stracci, le presine sono gli accessori raccolgono il maggior quantitativo batterico in assoluto, anche per la loro frequente umidità.
È fondamentale tenerli puliti sia per il riutilizzo ma soprattutto per le nostre mani, per la nostra salute. Spesso non tornano più come nuovi questo tipo di strofinacci. Persino diversi lavaggi in lavatrice non rimuovono certe macchie e, per loro natura, questo tipo di stracci li immaginiamo adatti ad accogliere macchie di ogni tipo.

Molti anni fa gli strofinacci di questo tipo e di questo utilizzo venivano lavati facendoli bollire in acqua dentro una pentola. Il principio entro cui dovremmo lavarli è sostanzialmente lo stesso, ma più veloce e di maggiore risparmio complessivo di risorse.
Oggi possiamo lavare e igienizzare gli strofinacci con l’ausilio del microonde, e al contempo eliminare gli odori sgradevoli in essi contenuti. Un metodo decisamente più rapido della pentola piena d’acqua da fare bollire o della lavata in lavatrice (anche quella breve!).

Per pulire e disinfettare uno strofinaccio, qui di seguito abbiamo tutti i passaggi necessari da seguire per avere degli strofinacci sempre puliti, smacchiati all’occorrenza e soprattutto igienicamente adeguati.
- Prima di tutto, bisogna bagnare gli strofinacci e aggiungere del sapone al panno. Maggior sapone sarebbe bene posizionarlo in corrispondenza delle macchie. In alternativa si può usare aceto o limone. Posizionare gli stracci nel microonde.
- Lo straccio va inserito nel microonde all’interno di un sacchetto di plastica, ma aperto, e di quelli adatti all’esposizione dentro il forno a microonde.
- Tenere per 60-90 secondi il panno dentro il microonde a potenza media. Il calore ucciderà i batteri presenti nello strofinaccio.
- Estrarre il panno e rimuovere la busta, anche aiutandosi con una pinza data la temperatura della busta, troppo rovente per rimuoverla a mani nude.
- Inserire lo strofinaccio nell’acqua fredda e rimuovere il sapone in eccesso rimasto sul tessuto. Se ci sono altre macchie rimaste, ripetere l’operazione nel microonde.
- Una volta privato del sapone, si può mettere il panno ad asciugare all’aria aperta.
Anche la lavastoviglie è un ottimo mezzo per igienizzare e pulire i nostri strofinacci, ma bisogna fare attenzione che il cotone o altri frammenti di tessuto non otturino o rovinino i filtri dell’elettrodomestico.
