C’è una lunghissima lista di insetti indesiderati in casa, e non possiamo far a meno di citare scarafaggi, formiche, zanzare. Ma conoscevate le scutigere? Sono noti anche come “ragno millepiedi”, si possono trovare in diversi ambienti domestici, dalle cantine alle cucine. Cosa sono esattamente le scutigere? La loro presenza va certamente gestita in modalità specifiche, soprattutto sapendo cosa fanno e che rischi portano.
Le scutigere appartengono alla famiglia dei Chilopoda. Si tratta di insetti allungati e piatti, con un corpo segmentato e un numero consistente di zampe. Sono spesso di colore marrone scuro, possono variare di dimensione da pochi millimetri a qualche centimetro. Anche se possono apparire a prima vista come strani ragni, le scutigere hanno un corpo nettamente allungato e, soprattutto, non tessono ragnatele.

Alcune persone possono sentirsi semplicemente infastidite da questi insetti e vorrebbero, dunque, eliminarli. Va detto subito che le scutigere non rappresentano un pericolo per la salute umana. Proprio nessuno, soprattutto perché non sono insetti che pungono o mordono e non sono velenose con nessun tipo di contatto con l’uomo. Sono anzi predatori notturni che si nutrono di altri insetti, e contribuiscono ad eliminare la “fauna” che popola la casa, uccidendo con un veleno efficace solo contro gli insetti.
Anche se questi “centopiedi” siano innocui per gli esseri umani, possono diventare un problema se diventano troppe, eccessive e se sbucano spesso e ovunque. Ecco alcuni consigli utili su come gestire la situazione in casa.

Identificazione delle aree di accesso: questi insetti passano attraverso piccole aperture. È importante individuare i punti sigillarli per impedire il loro ingresso. Controlla finestre, porte, battiscopa e impianti di ventilazione.
Rimozione degli altri insetti: ridurre al minimo la presenza di ragni, termiti e formiche limiterà la loro presenza.
Riduzione dell’umidità: siccome preferiscono gli ambienti umidi, meglio agire nelle aree soggette ad accumulo di umidità, come cantine e bagni.
Utilizzo di barriere fisiche: si possono utilizzare guarnizioni per porte e finestre e posizionare tappeti in gomma o silicone sotto le porte.
L’uso di rimedi naturali: alcuni rimedi che funzionano per allontanarle come pesticidi naturali, senza usare altri prodotti chimici che possono essere pericolosi per i tuoi animali domestici e altri animali.