Cronaca Social

Ora solare: quando arriva e quando verrà (forse) abolita

A fine mese tornerà l’ora solare ma questa potrebbe essere l’ultima volta che spostiamo le lancette.

Ora solare sì, ora solare no. Questo è il dilemma. Ma per il momento rimandato all’anno prossimo. Quest’anno, infatti, dovremmo ancora una volta ricordarci di spostare le lancette un’ora indietro. Quando? Niente paura, ci vogliono ancora due settimane: il passaggio dall’ora legale a quella solare avverrà soltanto nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre, ovvero nell’ultimo weekend del mese come ormai accade da tempo immemore.

Questo significa che dormiremo un’ora in più (per la gioia dei dormiglioni e dei festaioli che non rinunciano alla bisboccia del sabato sera e alla Saturday night fever), ma di contro farà buio prima.

ORA-SOLARE-31

Dunque, nulla da fare per l’abolizione del cambio orario chiacchierata e approdata persino al Parlamento Europeo. La Commissione aveva chiesto la soppressione del cambio già dal 2019, con il mantenimento per tutti dell’ora legale (l’orario estivo, per intenderci) ma la richiesta è stata bocciata e il tutto è stato rimandato al 2020 quando ogni singolo Paese dovrebbe essere libero di scegliere quale dei due tipi mantenere.

Una curiosità. In realtà l’ora solare sarebbe quella ‘naturale’, vale a dire quella standard. L’ora legale è stata infatti introdotta successivamente da Benjamin Franklin con lo scopo di risparmiare energia. Questo però vale solo durante i mesi primaverili ed estivi, mentre con l’arrivo dell’inverno non serve, in quanto l’ora che risparmiamo al tramonto la perdiamo comunque all’alba.

Leggi anche: Perché gli aerei sono sempre puntuali? C’è il trucco.

Da SaluteLab: Quali sono i progressi della medicina nei reumatismi?