Con l’arrivo dell’autunno e di temperature che si fanno ogni giorno sempre più rigide cambiano anche le nostre abitudini e, con esse, anche gli aspetti a cui facciamo generalmente attenzione. Basti pensare allo sport, dato che è proprio questo il periodo in cui molti di noi passano dalle corse all’aperto alle palestre e alle piscine al chiuso. Proprio in momenti come questo dobbiamo alzare al massimo la nostra soglia di attenzione, e per un motivo preciso: luoghi caldi, umidi e molto frequentati possono infatti portare allo sviluppo di funghi cutanei, ovvero le famose micosi della pelle.
Funghi della pelle: alcune informazioni utili
Per prima cosa, è importante imparare a riconoscere quando la propria pelle presenta un’infezione da miceti (micosi). I sintomi sono, fortunatamente, abbastanza semplici da riconoscere, in modo da poter provvedere subito a curare la parte infetta: si comincia generalmente con la formazione di placche grigiastre o bianche sulla pelle, accompagnata dalla desquamazione delle medesime zone. Arrossamenti e irritazioni cutanee possono essere a loro volta importanti indicatori di possibili infezioni, accompagnati da prurito e bruciore costante, sintomo questo molto diffuso di infezione micotica in corso.
Esistono inoltre determinate zone del nostro corpo tendono ad infettarsi più facilmente per via dell’elevata sudorazione e dunque devono essere controllate con più frequenza. Fra queste troviamo ad esempio il cuoio capelluto, il tronco e le zone inguinali, insieme alle ascelle, ai piedi e, infine, alle pieghe della pelle, che possono spesso nascondere infezioni causate dalla sudorazione.
A cosa fare attenzione
Una cosa è certa in questi casi: prevenire è decisamente meglio che curare. Premesso che sfuggire alle micosi non è sempre possibile, esistono comunque delle buone abitudini utili ad abbassare il rischio del contagio. Innanzi tutto, quando si frequentano luoghi chiusi e umidi come palestre, spogliatoi, docce pubbliche e piscine conviene sempre indossare le ciabatte per evitare di essere contagiati o contrarre infezioni ai piedi, ove questi problemi sono particolarmente frequenti. Attenzione anche a quando ci si asciuga, soprattutto in zone come l’inguine e gli interstizi fra le dita dove l’accumulo di umidità potrebbe provocare lo sviluppo di funghi. Proprio per questo motivo, è importantissimo infine quando si fa sport in luoghi caldi e chiusi indossare solo vestiti e scarpe in tessuto traspirante, che aiutano a mantenere il corpo asciutto.
Come curare i funghi della pelle
In caso di infezione da micosi, la cosa migliore da fare è sicuramente applicare fin da subito sulla parte interessata dei rimedi specifici contro i funghi cutanei. Si tratta di prodotti ad applicazione topica, che risultano efficaci per via della presenza di sostanze come il tioconazolo, che aiutano a combattere l’infezione della pelle.
I trattamenti medici possono inoltre essere accompagnati da altri rimedi naturali che, pur non essendo efficaci quanto le creme, possono supportare la lotta all’infezione. Fra questi si trovano ad esempio l’aglio e l’origano, rispettivamente i migliori anti-micotici e anti-batterici naturali. A questi, si accompagnano anche chiodi di garofano e la calendula, due ottimi rimedi che possono aiutare la pelle a guarire nel corso dell’infezione.
Con l’arrivo dell’inverno quindi, non dobbiamo certamente rinunciare a fare sport: bastano infatti pochi e semplici accorgimenti per prevenire e curare spiacevoli infezioni.