Cronaca Social

Pane cunzatu siciliano: l’antica ricetta

Il pane cunzatu è una ricetta tipica della tradizione siciliana, molto gustoso e fortemente apprezzato in Sicilia. Ma qual è la ricetta originale e antica di questa prelibatezza? Scopriamo come prepararlo, con quali ingredienti e quali sono i passaggi necessari da rispettare per ottenere il perfetto pane cunzatu.

In generale si tratta di un pane condito: alla base quindi c’è l’ingrediente portante che è il pane, molto versatile e perfetto per mille usi. A questo si aggiungono il pomodoro, l’origano e il formaggio, in modo da creare il perfetto contrasto tra i sapori. Per i siciliani questa preparazione è simbolo dell’estate, infatti si prepara prima di andare al mare.

Ingredienti per realizzare il pane cunzatu

  • 1 Kg di pane siciliano
  • alici sott’olio
  • formaggio primo sale
  • 2 pomodori
  • origano q.b.
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento

  1. Come prima cosa bisogna tagliare a metà il pane e condire entrambe le metà con olio extra vergine d’oliva.
  2. Si affettano ora due pomodori.
  3. Bisogna condire il pane con alcuni filetti di acciuga sott’olio, con le fette di formaggio primo sale e infine si aggiungono le fette di pomodoro.
  4. Insaporire con dell’origano essiccato, sale e pepe nero.
  5. Chiudere il pane, pressarlo bene e scaldare in forno per alcuni minuti.
  6. Il pane cunzatu è pronto, può essere gustato caldo ma anche quando si raffredda.

Il pane cunzatu ha un sapore inimitabile e molto amato. Per rendere il tutto più gustoso si può scegliere di optare per un vino adatto. Ad esempio si può scegliere un calice di Catarratto cioè un vino bianco, fresco e fruttato che si adatta molto bene a questo piatto perché idoneo al formaggio primo sale e al sapore dei pomodori. Prova questa specialità e ti sembrerà di stare in Sicilia, non potrai più farne a meno: gustoso, saporito e sfizioso.