Papa Francesco ha proclamato dieci nuovi Santi durante la celebrazione in Piazza San Pietro.
Eccoli: 6 uomini e 4 donne, 5 italiani, 3 francesi, un indiano e un olandese.
- Titus Brandsma (1881-1942), presbitero professo dell’Ordine Carmelitano, martire;
- Lazzaro detto Devasahayam (1712-1752), laico, martire;
- César de Bus (1544-1607), presbitero, fondatore della Congregazione dei Padri della dottrina cristiana (Dottrinari);
- Luigi Maria Palazzolo (1827-1886), presbitero, Fondatore dell’Istituto delle Suore delle Poverelle – Istituto Palazzolo;
- Giustino Maria Russolillo (1891-1955), presbitero, fondatore della Società delle Divine Vocazioni e della Congregazione delle Suore delle Divine Vocazioni;
- Charles de Foucauld (1858-1916), presbitero;
- Marie Rivier (1768-1838), vergine, Fondatrice della Congregazione delle Suore della Presentazione di Maria;
- Maria Francesca di Gesù Rubatto (1844-1904), vergine, fondatrice delle Suore Terziarie Cappuccine di Loano;
- Maria di Gesù Santocanale (1852-1923), vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes;
- Maria Domenica Mantovani (1862-1934), vergine, cofondatrice e prima Superiora generale dell’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia.
Quando Papa Francesco ha pronunciato la formula di canonizzazione dei 10 nuovi santi, un grande applauso, una vera e propria ovazione si è levata dalle decine di migliaia di fedeli presenti in Piazza San Pietro.
La formula:
“Ad onore della Santissima Trinitù, per l’esaltazione della fede cattolica e l0incremento della vita cristiana, con l’autorita’ di Nostro Signore Gesù Cristo, dei santi Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, dopo aver lungamente riflettuto, invocato più volte l’aiuto divino e ascoltato il parere di molti Nostri Fratelli nell’Episcopato dichiariamo e definiamo santi i Beati Titus Brandsma, Lazzaro detto Davahasayam, Cesar de Bus, Luigi Maria Palazzolo, Giustino Maria Russolillo, Charles de Foucauld, Marie Rivier, Maria Francesco di Gesù Rubatto, Maria di Gesù Santocanale e Maria Domenica Mantovani, e li iscriviamo nell’Albo dei santi, stabilendo che in tutta la Chiesa essi siano devotamente onorati tra i santi, nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.
LEGGI ANCHE: Eurovision 2022, perché Laura Pausini si è assentata?