Non è uno scherzo, ma è il codice della strada a prevederlo: multa per induzione al reato. È successo ad Alghero (Sassari) dove un turista si è visto comminare una sanzione amministrativa per aver lasciato i finestrini aperti e non aver messo la sicura alla sua auto parcheggiata. Lo prevede il codice della strada all’articolo 158 che obbliga il conducente durante la sosta e la fermata ad adottare “le opportune cautele atte a evitare incidenti e impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso”. La violazione della disposizione è soggetta alla “sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 24 a euro 97 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 41 a euro 168 per i restanti veicoli.
L’automobilista ‘distratto’ che si è ritrovato sul parabrezza della sua auto una multa da 41 euro è il signor Renato Ricci, originario di Sassari, insegnante e titolare di una bottega di restauro a Superga (Torino) dove vive da circa sessanta anni.
“Mi sembra tutto così assurdo – ha detto l’uomo a ‘La Nuova Sardegna’ – troppa severità, non capisco proprio. Se c’è il cane viaggio sempre con i finestrini aperti. Sono uscito di mattina presto per fare un giro con lui, ho fatto la spesa e poi ho posteggiato, ho preso l’animale, le buste della spesa e ho dimenticato di chiudere l’auto”.
“Un agente esperto e competente – ha spiegato il maggiore Carmelo Pais della Polizia locale – ha fatto quel che dice il codice della strada. Ci aveva segnalato la presenza di un’auto sospetta, forse rubata, perché lasciata con i finestrini aperti e senza la sicura agli sportelli. La pattuglia è arrivata e ha constatato che, oltre al rischio di furto, qualche malintenzionato avrebbe potuto tirare giù il freno a mano e far finire la vettura, che era in discesa, in mezzo alla strada. Il signore, che forse non conosceva il codice della strada, non si scorderà più di chiudere la macchina”.
E probabilmente neanche noi.
Leggi anche: Ornella Muti condannata a 6 mesi di carcere.