Cronaca Social
ora-solare-ora-legale

Quando ci sarà il passaggio dall’ora solare all’ora legale?

Ecco quando dormiremo un’ora in meno a causa dello spostamento delle lancette per il passaggio dall’ora solare all’ora legale.

Fra sette giorni, nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2019, ci sarà il passaggio dall’ora solare all’ora legale.

Alle 2, infatti, dovremo spostare le lancette avanti di un’ora, ovvero alle 3 (anche se, ormai, molti dispositivi, come tablet e smartphone, compiono quest’operazione in maniera automatica).

Di conseguenza, dormiremo un’ora in meno.

L’ora legale, ricordiamo, è utilizzata nel corso della stagione estiva con l’obiettivo del risparmio energetico.

Tuttavia, fra due anni, potrebbe non esserci più questo cambio. Ci sono Paesi, soprattutto quelli del Nord Europa, che propongono di eliminare lo spostamento delle lancette.

A tal proposito, la scorsa estate il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, annunciò l’intenzione di seguire questa scia, rafforzato da una consultazione pubblicata lanciata in estate in cui l’80% si espresse a favore dell’ipotesi dell’abolizione.

ora-solare-ora-legale-2

Al sondaggio parteciparono 4,6 milioni di persone ma, secondo alcune fonti, i rispondenti furono per 2/3 soltanto tedeschi.

Il passaggio da ora solare a ora legale, infine, non è immune da cambiamenti anche nel nostro organismo. Sì, perché qualcuno potrebbe soffrire di alterazioni del sonno, stanchezza, difficoltà di concentrazione, stress e irritabilità.

Quindi, per meglio conciliare il sonno, si consiglia di andare a letto dopo una cena pesante e avere assunto alcolici, caffeina e teina. Infine, può essere utile, soprattutto per affrontare la stanchezza, ricorrere a integratori a base di magnesio.