Cronaca Social

Pasta al pesto di Pantelleria, per il Guardian «il primo più buono d’Italia»

La pasta col pesto di Pantelleria è una piacevole variante ben lontana dalla classica pasta col pesto che si può immaginare. Il particolare pesto (chiamato anche Pantesco) che prende il nome dall’affascinante isola nel Mediterraneo, una di quelle che fanno parte della Sicilia, non viene fatto con il basilico, ma con i capperi. Questi, d’altronde, nell’isola siciliana crescono ovunque.

A rendere nota la ricetta anche fuori Italia è stato Rachel Roddy, food writer del The Guardian, uno dei giornali più letti e influenti del Regno Uniti. La professionista del sapore ha giudicato questo primo piatto uno dei più buoni piatti estivi d’Italia e d’Europa.

pesto pasta

Sul giornale, l’esperta lo descrive come “un‘intrigante varietà di pesto della solitaria isola di Pantelleria, che sfrutta appieno la sua generosità di capperi”. E aggiunge: “Selvaggi e a loro agio sul terreno vulcanico e sulla roccia, i cespugli di capperi sono piante favolose da guardare, che si distendono e si arrampicano ovunque” a proposito del condimento cardine del pesto.

Il pesto di Pantelleria è davvero facile e veloce da realizzare anche se parliamo di un pesto dalla bontà “da 5 stelle”. Si può anche preparare prima e conservare in vasetti in frigorifero, oltre che congelarlo.

Gli ingredienti per la pasta col pesto di Pantelleria. Per 4 porzioni. Pomodori maturi 500 g, mandorle 40 g, basilico 1 manciata, aglio 1 spicchio, prezzemolo 1 manciata, olio evo 100 ml, capperi 1 cucchiaio colmo, formaggio grattugiato 4 cucchiai, sale, pasta 500 g.

Andiamo alla preparazione. La prima cosa da fare è spellare i pomodori. Dovete prima immergerli per un minuto in acqua bollente, poi trasferirli in acqua fredda. Una volta spellati tagliateli a metà ed eliminate i semi. Sciacquate e dissalate bene i capperi. Potete passare a preparare il pesto e con un mixer unite gli ingredienti: le mandorle, l’aglio, il basilico, il prezzemolo e i capperi.

Dopo un filo d’olio extravergine di oliva e aver frullato il tutto avrete un prodotto dalla consistenza del pesto. Unite anche i pomodori e frullate ancora. Preparate la pasta in acqua salata bollente. Per questa ricetta la giornalista, Rachel Roddy, ha scelto i fusilli, che raccolgono bene il condimento.

Infine scolate la pasta, unite il pesto e amalgamate bene. Impiattate e completate con una spolverata di formaggio grattugiato. La vostra pasta con il pesto di Pantelleria è pronta.