Se c’è un piatto che è imperdibile e rappresenta una delle pietanze simbolo del capoluogo campano quello è la pastiera napoletana. In questo articolo andremo a vedere la ricetta originale e con risultato assicurato per preparare questa prelibatezza partenopea.
Si tratta di un vero e proprio orgoglio di Napoli, un dolce amatissimo dentro e fuori dalla Campania. Perché non provare a prepararlo e, chissà, avvicinarsi a una pastiera che potete acquistare o gustare presso una località del napoletano?

La Pastiera è un dolce tradizionale della città di Napoli con radici antiche e una storia davvero speciale. Si tratta, per semplificare, di una torta di pasta frolla con un delizioso ripieno di crema di ricotta, grano cotto. La si trova aromatizzata grazie alla scorza d’arancia o fiori d’arancio. Si tratta di un dolce che supera facilmente le papille gustative campane per essere apprezzato in tutta Italia e fuori dallo Stivale.
La storia della Pastiera napoletana, secondo la leggenda, risale addirittura a racconti mitologici dell’antica Grecia. La sirena Partenope, con l’intento di far innamorare il dio Apollo, gli offrì una torta dolce e profumata ai fiori d’arancio e di grano cotto, quest’ultimo elemento simbolo di fertilità. Apollo fu subito rapito dalla dolcezza della torta. E oltre a lui, oseremmo dire, anche tutti noi qui sulla Terra.
La ricetta della Pastiera napoletana. Questo dolce può essere servito in diverse occasioni, dalla colazione alla merenda, ovviamente anche come dolce a fine pasto. Inoltre, la pastiera è anche un tipico dolce che si ritrova nelle tavole campane in occasione delle festività pasquali e natalizie, oltre che essere portata a casa di amici e parenti come dono. Un po’ come accade in Sicilia con la cassata!

La preparazione complessiva richiede 2 ore, il tempo di cottura è di 1 ora 30 minuti per una torta per 6 porzioni. Andiamo agli ingredienti:
- 650 gr ricotta di pecora
- 700 gr di grano cotto
- 550 gr zucchero
- 6 uova
- 1 scorza limone
- 4 ml acqua di fiori d’arancio
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 250 gr di cedro e canditi
- 450 ml di latte
- 40 gr di burro
- 40 ml di limoncello
Per la pasta frolla:
- 6 tuorli
- 700 gr di farina
- 350 gr zucchero
- 350 gr burro
- 1 pizzico di sale
- 700 gr di farina
Come fare la pastiera napoletana? Le istruzioni:
- Creare la “montagnetta” con la farina e disponi al centro il burro, lo zucchero, una piccola quantità di sale e i tuorli.
- Mescolare tutto e impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido, levigato e non troppo appiccicoso.
- Avvolgere l’impasto con della pellicola per alimenti e posizionare in frigo per almeno 30 minuti.
- Contemporaneamente è utile cuocere il grano in una pentola aggiungendo il latte, lo zucchero, la scorza di limone e il burro. Cuocere a fuoco basso fino a quando non otterrai un composto cremoso e senza grumi.
- Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare la crema. Mescola la ricotta setacciata in una ciotola insieme allo zucchero. Aggiungere i tuorli uno alla volta, la cannella, l’acqua di fiori d’arancio, il limoncello e i cubetti di frutta candita.
- Incorporare la crema, senza scorza di limone, e gli albumi precedentemente montati a neve. Mescolare fino ad ottenere una crema spumosa e densa.
- Tirare fuori la pasta frolla dal frigo e stenderla con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa due centimetri. Imburrare una teglia da forno e adagiare la pasta, tagliando l’eccesso. Tornerà utile per coprire e guarnire la pastiera.
- Forare la pasta in modo che possa prendere aria e cuocersi in modo uniforme.
- Preparare il forno a 180 gradi, cuocere la pastiera per circa 1 ora e 20, lasciandola successivamente raffreddare a temperatura ambiente.