Le patate ‘mpacchiuse sono una ricetta tipica della tradizione calabrese. Questo contorno, dalle origini molto antiche, è facile da realizzare ed economico. Le patate sono un ingrediente molto diffuso e sempre disponibile per cui questo piatto è una specialità tipica di tutta la Calabria ma in particolare di Cosenza.

Le patate mpacchiuse sono molto amate per la loro consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno. Possono essere servite come contorno per diversi tipi di piatti o anche come antipasto. In questo modo renderai i tuoi piatti più gustosi e saporiti.
Ingredienti e procedimento per preparare le patate ‘mpacchiuse
- Tempo di preparazione: 8 minuti
- Tempo di cottura: 25 minuti
- Tempo totale: 35 minuti circa
Ingredienti:
– 1 kg di patate
– 2 cipolle rosse di Tropea
– 70 ml di olio extravergine di oliva
– sale q.b.

- Lavare bene e sbucciare le patate
- Affettare le patate a fette molto sottili, in modo tale che tutte abbiano lo stesso spesso, in questo modo la cottura sarà uniforme
- Prendere una padella antiaderente, versare l’olio extravergine di oliva, adagiare al suo interno le fettine di patate
- Salare a piacere e coprire con un coperchio
- Cuocere le patate per 8 minuti
- Durante la cottura non bisogna mescolare o muovere la padella. Mentre le patate cuociono, si possono preparare le cipolle andando a sbucciarle e affettarle. Trascorsi i minuti di cottura, si possono unire le cipolle alle patate.
- A questo punto bisogna continuare a cuocere per 15 minuti
- Terminata la cottura si possono smuovere leggermente le patate, cercando di non romperle
- Le patate sono pronte, possono essere servite così oppure insaporite con rosmarino
Le patate mpacchiuse possono essere consumate subito dopo la preparazione oppure conservate in frigorifero per un paio di giorni. Questo piatto si può adattare perfettamente a svariati alimenti come carne, pesce, insaccati, formaggi.

Inoltre diversi tipi di vino vi si possono abbinare, a patto che non copra il sapore delle patate. Se si opta per un vino bianco secco e fresco sono ideali un Greco di Tubo o una Falanghina. Se si preferisce il vino rosso si può scegliere un Lambrusco o Bardolino; infine si può scegliere un vino rosato.