Cronaca Social

Pensione di vecchiaia: l’età resta fissa a 67 anni anche nel 2021

La decisione deriva dal fatto che non si è allungata in Italia la speranza di vita. Ecco i dettagli.

Non cambiano, per il biennio 2021-2022, i requisiti per andare in pensione di vecchiaia.

Ciò si evince dal decreto del Ministero dell’Economia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e datato 5 novembre: a decorrere dal 1° gennaio 2021, infatti, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici “non sono ulteriormente incrementati“. Così il requisito resta fissato a 67 anni.

La decisione deriva dal fatto che non si è allungata in Italia la speranza di vita.

Secondo i dati forniti dall’Istat, infatti, la speranza di vita in Italia corrisponde a 65 anni, con riferimento alla media della popolazione residente.

L’aumento previsto per il 2021, basato sulla media degli anni 2017-2018 e il valore registrato nell’anno 2016, è pari a 0,021 decimi di anno. Vale a dire, trasformato in dodicesimi di anno, “una variazione di 0,025 che, a sua volta arrotondato in mesi, corrisponde a 0“.

LEGGI ANCHE: Che fine ha fatto Luisa Corna?

Il riferimento è alla legge del 2010 che stabilisce l’adeguamento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico agli incrementi della speranza di vita.

 

Essendo gli adeguamenti biennali, come spiegato da LaPresse, il livello fissato resterà tale anche per tutto il 2022. Solo dopo potrà scattare un nuovo limite, basto sul biennio 2019-2020, che in ogni caso non può superare i 3 mesi alla volta (quindi, nel 2023, si potrà salire fino a un massimo a 67 anni e 3 mesi per andare in pensione).

Resta invariato pure il requisito della pensione anticipata, fissato a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 e 10 mesi per le donne (un valore fissato già dalla scorsa manovra), oltre a tre mesi di finestra mobile, fino al 31 dicembre 2026.

Inoltre, si ricorda che per la pensione di vecchiaia è necessario che siano stati versati almeno 20 anni di contributi. Ancora per il 2021, a meno di modifiche nelle prossime manovra di bilancio, si potrà usufruire per la pensione anticipata della cosiddetta Quota 100 che richiede almeno 62 anni di età e 38 di contributi.

LEGGI ANCHE: Bullismo, ecco la legge: previsto l’allontanamento dei bulli dalla famiglia.