C’è una pratica che molti avranno visto fare o che fanno regolarmente dopo aver aperto una bottiglia di spumante che va messa in frigorifero. In generale, molti la usano per ogni bottiglia di vetro da conservare e riporre al fresco. Si può trattare di vino, birra, prosecco e simili. Mettere un cucchiaino nello spumante aperto: risale ai nostri nonni e ha anche il suo motivo per essere tramandata.
Sembra un’abitudine relegata più al passato ma, chiedendo in giro, c’è molta gente che porta avanti questa usanza piuttosto particolare. Il cucchiaino nello spumante sembra quasi necessario per mantenere buona la bevanda in frigorifero.
In generale, sarebbe meglio non far saltare il tappo, anche se si tratta di un’azione decisamente scenografica e spettacolare. Prima di tutto perché si potrebbe colpire una delle persone circostanti. Meglio far roteare lentamente il tappo finché non esce dalla bottiglia. Ma se poi si deve richiudere il tappo è naturalmente inutilizzabile e alcuni pensano sia utile richiuderla, mettendo dentro un cucchiaino.

A quanto dicono i sostenitori di questo metodo, sembrerebbe che lo spumante non si sgasi troppo in fretta se all’interno del collo della bottiglia si “appende” un cucchiaino. Nella fattispecie, la tendenza è di mettere il cucchiaino capovolto nel collo della bottiglia. I più raffinati sostengono che il cucchiaino in questione, per aiutarci in modo pienamente efficace, dovrebbe essere addirittura d’argento.
La verità? Non esiste nessuna prova che questo metodo funzioni. A tramandarlo sono state migliaia di persone che, probabilmente, inserivano il cucchiaino più per una questione di “segnalazione” di una bottiglia aperta in frigorifero. Non c’è nessuna conferma che prova veramente questa teoria. Probabilmente si tratta di una vera e propria diceria senza fondamento. Il cucchiaino non mantiene frizzante nessuna bevanda gassata.

Provare per credere. Per convincersene bisognerebbe provare a chiudere in questo modo lo spumante. Assaggiare e scoprire l’effetto (nullo) che dà il cucchiaino. Forse soltanto il classico tappo a forma di funghetto, utile per gli spumanti aperti e da conservare, può essere efficace per non far sgasare la bevanda. Ma chi continua a utilizzare il cucchiaino avrà senz’altro una posata “aromatizzata” dalle bollicine dello spumante che evadono lentamente dalla bottiglia.