Cronaca Social

Perché i gatti hanno questa irresistibile passione nell’intrufolarsi ovunque?

Ai gatti piace intrufolarsi ovunque. Non sarà un caso che questa parola abbia come sinonimo anche “sgattaiolare”, ovvero muoversi (per entrare o per uscire) furtivamente. Infatti, a chi piace muoversi velocemente e con grande agilità? Bene, adesso che abbiamo inquadrato questi soggetti a quattro zampe, andiamo a capire cosa sta dietro questa pratica.

L’arte del movimento furtivo e “contorsionistico”, quasi, è scritta nel DNA dei felini. Che sia il cacciatore o la preda. I gatti, da sempre compresi in questa doppia veste, hanno sviluppato abilità utili a nascondersi e a catturare le prede di soppiatto. I gatti domestici, pur vivendo esclusivamente in casa, sono comunque abilissimi anche senza il bisogno di cacciare o nascondersi da chissà che predatori.

L’obiettivo istintivo è “vedere senza essere visti”. I gatti, per questo motivo, preferiscono luoghi alti da cui osservare tutto il resto che si muove intorno a loro. Puma e leopardi si mimetizzano nella vegetazione, tanto da diventare praticamente invisibili. Quante volte siamo inciampati nei nostri gatti? Arrivati in silenzio, ci hanno ingannati un’altra volta!

E le porte chiuse? Non posso restarci a lungo con loro. I gatti si intrufolano in luoghi difficili per isolare il proprio odore e far perdere le tracce. In casa, per una questione puramente istintiva, non resistono a una porta chiusa. Non è infrequente che un gatto vi segua in una stanza da chiudere, come il bagno per esempio. Luoghi chiusi e isolati devono essere esplorati e devono accoglierli.

Uno studio della Duke University afferma che la “furtività felina” è controintuitiva perché, nella logica dell’evoluzione, è inefficiente e richiede troppa energia. Sostiene il professor Schmitt, tra i ricercatori impegnati nello studio: “Nella caccia, i cani dipendono da uno stile efficiente dal punto di vista energetico della corsa a quattro zampe. I gatti sembrano invece aver sviluppato un’andatura profondamente inefficiente, fatta su misura per avvicinarsi a un topo o un uccello al rallentatore”. “I gatti strisciano vicino al suolo, camminano in un modo in cui i movimenti delle loro estremità anteriore e posteriore si annullino a vicenda”. Anche se non è un esempio di efficienza energetica, la tecnica è molto valida.

caccia gatti abilità fisiche

Spazi chiusi e stretti sono irresistibili. Ci è nota la passione dei gatti per le scatole vuote, ma la loro flessibilità incredibile gli permette di entrare in spazi decisamente piccoli. Uno studio del 2017 ha indagato se i gatti arrivassero a essere “liquidi”. La ricerca è valsa al fisico francese Marc-Antoine Fardin l’Ig-Nobel per la fisica – il premio satirico che viene assegnato alle ricerche “strane, divertenti e perfino assurde” – ma guardandoli in azione viene anche il dubbio.

Intrufolarsi in posti isolati per stare un po’ in pace è anche questa pratica diffusa. Attenzione alle lavatrici dimenticate aperte! Il nascondiglio sembra essere di grande aiuto, soprattutto per superare momenti di stress in un ambiente nuovo, in cui magari stanno male a primo impatto.